DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] il 1672. Cantore, organista e compositore, il D. viene ricordato da padre G. Martini, fra le pagine del suo fitto , p. 574; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 107; The International Cyclopedia of music and musicians, New York 1975, p. 605; The New ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] M., in Enciclopedia italiana, XXIX, Roma 1949, p. 263; G. Valla, Un giurista dell’ultimo diritto comune. Ricerche su T. d’après le Tractatus de feudis de T.M. R., in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie. Actes du colloque international… ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] rinascimentali siciliane, Roma 1971, p. XII; Répértoire international des sources musicales, II, Einzeldrucke vor 1800, 223; P. E. Carapezza, Le quattordici sonate di cimbalo di G. P. D., in Analecta musicologica, XXII (1984), pp. 131-147; F.-J ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] novembre 1974 gli fu conferita la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.
20-25 maggio 1940, a cura di G.B. Allaria - E. Egidi, II, p. 76; F. Vigliani, Prolusione all’international symposium ‘Congenital hip dislocation: today’ in memory ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] ms., Karlsruhe, Badische Landesbibliothek. Le composizioni del F. sono edite in V. D. Kock, The Works of D. R, 1722-1780, (diss. dott. Tulone Univ.) University Microfilms International, Ann Arboi, Mr., 1969.
Fonti e Bibl.: C. Bumey, A general history ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] si svolgeva un congresso dell’International union of biochemistry, insieme riconoscimenti ricevuti, si ricorda la medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica. di R. Simili - G. Paoloni, I-II, Roma-Bari 2001, ad vocem; G.T. Scarascia Mugnozza, ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] in onore del principe ereditario Francesco d'Este e della sua sposa Adelgonda G. Radiciotti, Milano 1892; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 397; Supplément, I, p. 361; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 593; The International ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] 1742, pp. 608 s.; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, Messina 1758, pp. 300 s.; G.O. Pitoni, Notizia de contrappuntisti , Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 214; Répertoire international des sources musicales, s. B/I, 1, Recueils imprimés ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] nominato ufficiale della Corona d’Italia (era cavaliere dal primi lavori del Bureau international des poids et mesures. P., in Bollettino di matematica, XI (1912), pp. 200-203; G. Bensi, Il giovane Lavoro Amaduzzi dedica ‘gli uomini illustri di Gaggio ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] di inchiesta sui prigionieri politici promossa da Amnesty International e Pax Christi. Al viaggio seguì un’ in Parlamento (1850-1982). Discorsi parlamentari, a cura di G. Long, Roma 1999; P. Vinay, Testimone d’amore, la vita e le opere di T. V., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...