GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] . nell'inventario dei beni del G.); Variations sur l'air des (rist. 1971), pp. 40-76; M. Pincherle, Feuillet d'histoire du violon, Paris 1927, pp. 40-49; L. 1959, p. 376; O. Thompson, International Cyclopedia of music and musicians, New York 1964 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] siebbe modo di assistere, "insieme con i balli d'un pastorello e della "Mora"", all'intermezzo Lesbina gli succedette all'organo Ferdinando G. Bertoni.
Il C. fa e la stessa data troviamo nel Répertoire international des sources musicales, II, p. 182 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] di 1ª classe e la medaglia d’oro del governo italiano ai benemeriti della lettere, membro dell’International Academy of quantum completo degli oltre 400 articoli che Simonetta pubblicò è riportato in G. Favini - A. Gamba, M. S. In memoriam 1920 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] dell'International Union of the History and Philosophy of Science, membro dell'Académie internationald' del 1965 la B. si unì in matrimonio con l'astronomo G. Righini, direttore dell'Osservatorio astronomico di Arcetri.
Colpita da male incurabile ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] assalir della bramata roccha a tre voci e Perch'al viso d'amor a tre voci, in Madrigali a tre voci de diversi London 1957, p. 636; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, p. 549; Répertoire international des sources musicales. Recueils impr ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] Benito Mussolini: fu redattore del Popolo d’Italia e tra il 1914 e Delegazione operaia del Bureau international du travail a Ginevra. ), pp. 123-130; G. Pardini, L. R. Vicende elettorali in Toscana (1924-1934), ibid., pp. 131-161; G. Parlato, L. R ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] Elizabeth Arden aprì per lui una sala d’armi nel suo istituto di bellezza. in Archives Historiques du Comité International Olympique, ad indicem. Federazione italiana scherma compie 100 anni, a cura di G. Toràn, Busto Arsizio 2009; Sport e fascismo, a ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] d’oro Donegani del ministero dell’Industria.
Fece parte del gruppo di dodici elettrochimici, provenienti da vari Paesi, che nel 1949 fondò il CITCE (Comité International . P., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 633-634; P. ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] Italic. Script., 2 ediz., XXVIII, 5,a cura di G. Ros -sini; Mastro Ferruccio Mengaroni maiolicaro di Pesaro,in d'arte,XXIX (1935-36), pp. 1319; La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento,Firenze 1938; Faenza et le musée international ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] Script., IX, Milano 1729, p. 185 n. 87; G.G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. della Società vercellese di storia e d’arte, III (1911), p. 353 in Proceedings of the fifth international congress of Medieval canon law, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...