SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] i quali: la medaglia d’oro del ministero della Cultura a cura di L.G. Napolitano, Milano 1965, Rossi); Lifting surface in subsonic unsteady regime, in Meccanica. International journal of the Italian association of theoretical and applied mechanics, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] presidente della IAF (International astronautical federation), primo ’École nationale supérieure de mécanique et d’aérotechnique di Poitiers, in Francia. Scritti di L.G. N., in G. Caprara, Lo spazio, il quarto ambiente. Storia di L.G. N. pioniere ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] l’ampliamento secondo i più aggiornati criteri dell’international style. Qui Mosso stabilì il suo studio professionale A. Sistri, Scheda su N. M., in Albo d’onore del Novecento. Architetti a Torino, Torino 2002; G.M. Mezzala-ma, Casa Agnelli - N. M. ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] luette et leur influence sur la voix, in Congrès international de laryngologie… 1880, Milano 1882, pp. 179-192 pp. V-XXXIX; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, in D. Felisati, I cento ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] che contiene una canzone d'amore di Francesco Cattani I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 546, Hippocraticum.Atti del "IX Colloque international Hippocratique", ... 1996, a cura ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] uno dei soci fondatori, l’International Association for ecology, di cui 5, pp. 255-279; I sedimenti del Lago d’Orta, testimoni di una disastrosa polluzione cupro-ammoniacale, pp. 129-138; cfr. inoltre G. Armocida, L’Istituto italiano di idrobiologia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] al 1514 con uno stipendio annuo di 50 ducati d'oro (cfr. il documento del 15 maggio 1512 Petrucci, 1508 (Répertoire international des sources musicales [RISM], , capitoli, strambotti e sonetti libro secondo, Napoli, G.A. De Caneto, 1519 (RISM, s. B ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] de la syphilis, in Congrès international de dermatologie et de syphiligraphie. Comptes Pubblica Istruzione A. Scialoja di collaborare con G. Baccelli all'elaborazione di un progetto C., in Galleria biografica d'Italia, Roma s.d.; A. Bellini, Storia ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] , avente come sottotitolo International Review of Economics and 1960; Teoria della moneta come potere d'acquisto nell'ordine economico a credito sviluppato ., I-II, ibid. 1966-1967.
Fonti e Bibl.: G. Calzoni, A. A. C., in Annuario dell'università ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] agiate. Più avanti fu ammessa come insegnante d'italiano nella classe detta allora preparatoria delle p. 82; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 720; M. G.-Billi, in Rivista di Roma, X ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...