CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] pediatrica, diretto da F. Fede; di semeiotica chirurgica, diretto da G. Pascale. Vinse una borsa di studio per gli studenti del sesto International College of Surgeons, la Société internationale de chirurgie, l'Association française de chirurgie et d ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] e l'International Exhibition di - M. Quesada, Roma 1991, I, p. 197; G. Martinelli Bragaglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] -Cetra, Combo, Universal, Up International, i Dischi del Sole, Tank della donna. Sul cantastorie gravò l’accusa d’omicidio che lo portò in carcere fino ’opera omnia di M. S., Foggia 2009; A. Cavallo - G. Cipriani, M. S. Le canzoni e la storia, con cd ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1912 era uscito solo il primo volume (A-D).
Il 24 ag. 1916 il G. scrisse a Hoepli da Bordogna, nel Bergamasco, , 16 febbr. 1918, pp. 425 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 690; F. Ambrosi, Scrittori ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] da Benedetto XIII 10.000 scudi d’oro della Fabbrica di S. a cura di G. Scano - G. Graglia, V-VI, Milano 1979, ad indicem.
G. Moroni, Dizionario societé en Europe, XIVe-XXe siècle. Actes du colloque international… 1987, Rome 1991, p. 1041; S. Miranda ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] ‘saggio’ d’interesse hanno sugli degli attuari, IV (1933), pp. 295-297; G. Sansone, L’Istituto matematico Ulisse Dini di Firenze. Discorso and his disciples. The construction of an international identity for the italian school of algebraic geometry ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] , 4 ag. 1949; G. Piccitto, Per un moderno vocabolario siciliano, Catania 1950, ad ind.; N.D. Evola, Bibliografia siciliana ( lexicographe. Le rayonnement de son œuvre linguistique. Actes du Colloque international( 1994, a cura di I. Leroy-Turcan - T.R ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] dal governatore di Genova, marchese D'Yenne, il quale, dopo au programme du Congrès International du 1880 (Gênes 1880 Drago, Cenni sul R. Istituto de' sordomuti..., Genova 1867, passim; G. Ferreri, Il sordomuto e la sua educazione, III, Siena 1869, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Valentina Cani
– Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli.
Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] décès dans les armées européennes, in Quatrième congrès internationald’hygiène et de démographie... 1882, Genève 1883, ’Università di Pavia, Fondo G. Sormani; Archivio storico dell’Università di Pavia, Fascicoli docenti, G. S.; Medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] non risiedere a Roma. Collaboratore dell’agenzia di informazioni International new service (di Bruno Bacci e Michael Chinigo), fu fascista. G. P. alla guida del Popolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270-295; G. Parlato, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...