MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] -150, 152 s., 155; T.D. Culley, Jesuits and music. A siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo I, 1, Roma 2006, ad ind.; Répertoire international des sources musicales, s. B/1, Recueils imprimés ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] orchestra d’ G. Mercadante, Palermo 2009, pp. 325-345; J. Conti, Corroded by noise. Il suono di F. R., in Musica/Realtà, XCVI (2011), pp. 91-116; P. Lanzilotta, Eine unvollendete Reise durch die Materie: Zu F. R. “An index of metals”, in International ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] vera e propria progettazione totale, in cui ogni elemento d'ambiente assume valenza scenografica.
Nel 1953 firmò la sua G. Fava, La camera di Lafayette, Roma 1979, p. 61; "Chi è?" del cinema, Novara 1984, p. 201; Floyd W. Martin, in The International ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] la G. preferì trasferirsi a Ginevra, dove rimase un anno, come osservatrice del Bureau international du in Storia dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, ad ind.; C. Dau Novelli, Sorelle d'Italia, Roma 1996, pp. 149-169; M. Addis Saba - M. De Leo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] Regnauldin» sotto cui Naldini figura nei documenti d’archivio francesi (de Laborde, 1877-80; Grodecki s., 353; G. Bresc-Bautier, Les sculpteurs des bâtiments du roi sous Henri II, in Henri II et les arts. Actes du Colloque international, Paris-Ecouen ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] d'iridectomie, et à la tuberculose oculaire, in Comptes-rendus du Congrès périodique internationald' , in Iulia Dertona, s. 2, IV (1957), 8-10, pp. 25-38; G.M. Delle Piane, Nel cinquantenario della morte di N. M., in La Provincia di Alessandria ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] del Liceo classico "G. Garibaldi" di Palermo, XIV-XVI [1977-79]; pp. 133-168).
Il D. aderì in un primo D., frutto di una maturità artistica che sa avvantaggiarsi delle precedenti esperienze poetiche. Nel 1952egli vinse il Grand-Prix international ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] périodique international des sciences médicales 1884. Comptes-rendus, II, Section d’obstétrique Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 13-30; G. Gibello, F. M., in Annuario biografico universale, diretto da A. Brunialti, III, ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] A. Ganassi); Salmi a 6 voci, Venezia, G. Vincenti, 1595, 1609, 1618 (dedicato a Paola ebibliogr., in Atti e memorie della R. Deput. d. storia Patria per l'Emilia e Romagna, n. coll. 1605 s.; Répertoire international des sources musicales - ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] Sapienza, che tenne fino alla morte, ottenendo la medaglia d’oro di benemerito della scuola. Dal 1979-80 al ad A. Naddeo e A. Herzel, p. 223-225; G. Leti, The international activities of Italian statisticians prior to the Second World War, ibid., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...