CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] mittlern V. Trompias, in Zeit. d. Deut. geol. Gesell., LXVI ( G. B. C., in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1934, pp. 429-440; La storia di Brescia, III, Brescia1964, pp. 1016 s., 1019; IV, ibid., p. 729; A.De Gubernatis, Dictionnaire international ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] esperienza d’insegnamento entrò Roma 1895, pp. 649-650; Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome 1905 p. 655; ibid. 1940, p. 674; ibid. 1948, p. 654; G. Deledda, Lettere ad Angelo De Gubernatis, Cagliari 2007, ad ind.; L’Italia e ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] Roma 1905, pp. 260 s., 289-291; Gidier [G. De Rossi], Il cuoco poeta, in La Tribuna, arte di mangiar bene, in Il Piccolo Giornale d'Italia, III (1914), 317, p. 7; 371; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, sub voce ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] nello Spilimberghese, in Studi Stilimberghesi, XVIII (1980), pp. 67 s.; P. Goi-G.Bergamini, Le opere d'arte del Duomo [di Maniago] restaurate dal Lions International, Udine 1980, pp. 16-19; G. Bergamini-P. Goi, Il Duomo di Maniago e le chiese minori ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] ad avere la collezione di pipe più importante d’Europa (si dice sia arrivata a oltre 4000 compleanno di Ramazzotti (International symposium on Tardigrades pp. 1-10; R. Bertolani - E. Dematteis, G. R. (1898-1986), in Atti della Società italiana di ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] : La cieca (su testi di G. B. Guarini, Venezia 1598) parte do Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, Lisboa 1967, p. 97; C. Gegenwart, III, coll. 1862 s.; Répertoire international des sources musicales, Recueils imprimés XVI-XVII siècles ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ), la Deputazione subalpina di storia patria, l’International law association, la Royal historical society, L’American Nota critica e bibliografica di G.M. Bravo, e il Profilo di A. P.d’E. di P. Polito, in A. Passerin d’Entrèves, Saggi di storia del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] di Enrico VIII e della regina Caterina d’Aragona suscitando grande ammirazione soprattutto nel re, Marco, a cura di G. Benvenuti, Milano 1931, I, pp. XXIII-XXV; T. Dumitrescu, The early Tudor court and international musical relations, Bodmin 2007 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] umani, con G. Ferrero e H. Kelsen. Dal 1936 aveva cominciato a collaborare alla Revue internationale de la tradizioni nazionali sul terreno di una cultura comune (p. gi). La storia d'Europa "è essenzialmente la storia di una cultura e di una civiltà" ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] un sacerdote secolare mandato da mons. vescovo di Berito, s.d; Ibid., Arch. storico della Compagnia di Gesù, Fondo 1700, in Actes du IIe Colloque international de sinologie... 1977, Paris 1980, pp. 184-229; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...