BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] (a proposito delle lettere D e R nell'alfabeto umbro), in Silloge linguistica dedicata alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929 nelle lingue indoeuropee, in Proceedings of the third International Congress of Phonetic Sciences, Ghent 1939, pp. 287 ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] , nel 1995, Rainbow. International association against drugs, un’ G. Zois - P. Tollio, Gioventù bucata. V. M. e l’emergenza droga, Clusone (Bergamo) 1989; A. Battistini, Il delitto di San Patrignano. Il caso Russo/Maranzano, Roma 1995; D ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] seguente, in seguito a contrasti con l'arcivescovo di Palermo, monsignor G.B. Naselli, il F. era di nuovo a Roma, per , in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 675 ss.; Le Congrès eucharistique international de Jérusalem (1893 ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] e Bibl.: G. Strozzi, La finta savia, Venezia 1643; G.B. Fusconi, Argiope, Venezia 1649; D. Gabrielli, della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 332; Répertoire international des sources musicales, s. B/I, Recueils imprimés…, nn. 1648/1 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] . delle opere musicali. Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s.d., pp. 187 s., 447 s., 495, 507 s.; L. Frati, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] , studioso delle relazioni madre-figlio, e soprattutto da D.W. Winnicott, che aveva individuato l'uso da parte pp. 169-172; in International Journal of psycho-analysis, LXVII (1986), pp. 373 s.; E. Servadio, Ricordo di E. G., in E. Gaddini, Scritti ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] p. 641; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin contemporanei, Napoli 1907, p. 181; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, patria nella storiografia italiana, 1857-2007, a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] del padiglione italiano da lui progettato alla Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la si trovavano, tra l'altro, alcuni giocattoli disegnati da D. Cambellotti e G. Prini.
A partire dal 1928 fino al 1936 la F ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] dirigere la cappella di S. Giovanni in Laterano succedendo a G. F. Anerio. Infine fu a Loreto dove sostituì Curzio de l'Université Royale d'Upsala, III, Upsala 1951, pp. 108 ss., 114-117; Répertoire international des sources musicales. Recueils ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] universo del bambino, e dalle indagini di D.W. Winnicott sulla difficoltà della distinzione G. appartenne a varie società scientifiche: la Società italiana di neuropsichiatria infantile, l'International Psychoanalytical Association, l'International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...