FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Nel dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella dedica, la decorazione Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 595; Z.Garbèa, G. F., in La Donna, IV (1907), pp. 15 ss.;G. Biagi ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta . De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Florence 1905, pp. 678 s.; G.F. Gamurrini, Autobiografia, ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] un importante esponente del Partito d’azione e ricoprì cariche nel fu con Ciferri il fondatore dell’International Society for human and animal n. 3-4, pp. 217-219. Si veda anche G.G. Ainsworth, Introduction to the history of medical and veterinary ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] Englezos award indetto dalla Thalassemia international federation e nel 2009 la targa Il Medico d’Italia Carlo Urbani per i successi ), Trieste 2013, pp. 32, 43, 58; G. Vullo, Il racconto di Rino Vullo, in G. Cerasoli - F. Ciotti, Pediatri e bambini. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] (1899), pp. 214 s.; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno Mélanges Antonio Marongiu. Studies presented to the International Commission for the history of representative and ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all' di Excellenee della Fédération international de l'art photographique Ferrania, maggio 1947, n. 5, p. 5; G. Turroni, Nuova fotografia italiana, Milano 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] attestazioni di stima fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo di 11684; L. Kreyder, Italy, in International companion Encyclopedia of children’s literature, a cura di P. Hunt - S.G. Bannister Ray, London 2004, p ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] a favore dell’arbitrato internazionale al congresso dell’International Council of women a Londra. Il Consiglio tempi nuovi». G. R. Prima biografia completa, Roma 1950; D. Rossini, La propaganda americana in Italia durante la Grande Guerra: G. R., in ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] , p. 75 nn. 20-38; Catalogue of the Twenty-Third annual international exhibition of paintings (catal.), Pittsburgh s.d. [1924], n. 349; V. Barker, Italian art, ibid., pp.n.n.; G. Lipparini, Il pittore G. R., in Dedalo, VI (1925-1926), 1, pp. 183-201 ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] sono testimoniati anche da una lettera di G. a Berardo d'Aquino, ciambellano del duca, in G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza: gli inventari del 1488 e del 1490, ibid., n.s., VIII (1991), pp. 89, 215; International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...