GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] ), p. 43; G. Loher, The sinicization of missionary artists at the Manchu court, in Cahier d'histoire mondiale, XI 1977, p. 59; M. Sullivan, The Chinese response to Western art, in Art international, XXIV (1980), 3-4, pp. 14 s.; A. Barbieri, Arte ed ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] L'assidua presenza ai congressi organizzati dalla International Library Association gli consentì di stringere postuma di L. D., pp. 164-76; C. Garinei Canori, La coll. Busuttil della Biblioteca romana Sarti, pp. 177-82; G. Incisa della Rocchetta, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] d’argento. Nel 1870 espose anche all’International Exhibition of world a Londra e nello stesso anno alla Mostra d sezione italiana elenco dei giurati e dei premiati, Roma 1878, p. 38; G. Corona, La ceramica, Milano 1879, p. 50; Id., L’Italia ceramica ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] rimangono soltanto i libretti: La nuvoletta d'Elia (libretto di G. Pizzi, Congregazione dei nobili nella casa Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1641 s. Répertoire international des sources musicales: Einzeldrucke vor 1800, II, p. 247 ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] collab. con P. Masoero - D.D. Nai), condusse ancora vari Actinobacillosis per l’International Encyclopedia of Scipioni, Il prof. M. maestro, pp. 243-245. Vedi inoltre: G. Gentile, Commemorazione di A. M., in Bull. delle scienze mediche, CXLIII ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] centrale dello Stato.
Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1957, s.v.; G. De Meo, F.R. S. (1879-1963), in Revue de l’Institut international de statistique, 1963, vol. 31, n. 3, pp. 456 s.; G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] international, sessione di Roma, aprile 1905, Roma 1905; Organizzazione agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale d centrale dall’Unità alla Repubblica, a cura di G. Melis, III, I ministeri economici, a cura ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] ; Amsterdam, International Institut voor Sociale C. M., in Umanità nova, 12 apr. 1964; G. Cerrito, L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del ad ind.; M. Granata, Lettere d’amore e d’amicizia. La corrispondenza di Leda Rafanelli, ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] G. B. Martini, I, Bologna 1890, p. 149; II, ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 s.; III, ibid. 1893, p. 221; V, ibid. 1943, a cura di A. Sesini, pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d , p. 331; Répertoire international des sourcesmusicales-Einzeldrucke vor 1800 ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] operaio del consiglio di amministrazione del Bureau International du Travail di Ginevra. Eletto nel 1921 Nascita e avvento del fascismo,Firenze 1950, passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista,Roma 1952, pp. 91, 153, 165 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...