MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] mio dolce amore, composto per L’italiana in Londra di D. Cimarosa.
Sul Moniteur universel del 10 genn. 1790 un .-G. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, pp. 86 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 84; Répertoire international ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , Torino 1998, p. 83.
A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 512, e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, s.v.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano 1925, p. 89, s.v ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] .). Erroneamente il Répertoire international des sources musicales «Ardo Sì» and its Related Texts, a cura di G.C. Schuetze, Madison 1990 (Recent Researches in the Music , 715, 829 docc. 21, 28, 42; D.D. Boyden, The history of violin playing from its ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] vari aspetti (Sulla ghirlandomania alessandrina, in Congrès internationald'archéologie classique. Comptes-rendus, Le Caire , morì suicida il 28 luglio 1967.
Bibl.: E. B., In Egitto con G. Vitelli, in Aegyptus, XV (1935), pp. 255-262; A. Calderini, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] di quelle che lo stesso D. si trovò spesso a 'organo ... libro secondo, Op. XIII, ibid., G. B. Robletti, 1631; Messe a quattro et . Morelli, Roma 1985, pp. 333 ss.; Ripertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, pp. ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] P. Savio, K. von Jan, A.J. Hipkins, C. Engel, G. Grove, A. Bonaventura. Fra i musicisti che si valsero dello studio della des orientalistes réunis à Florence au IVe Congrès international… 1878, Florence s.d. [ma 1878] (programma di concerto); ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , dell’IEA (International Economic Association).
L di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia 'Archivio dell'Accademia dei Lincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972, ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] scienza e i suoi problemi, pp. 69-78. Cfr. inoltre G.E. Carretto, ‘Sapere’ e ‘Potere’. L’Istituto per l’Oriente Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, passim; D.M. Reid, Cairo University and the orientalists, in International journal of ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] strappata nel corso della prima crociata da Boemondo I d’Altavilla al re Cassiano tra il 1097 e il 1098 capitano nell’epica barocca. Il “Boemondo” di G.L. S. come antitesi di Goffredo, in American International College, XV (2015), 1, pp. 31-40 ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] international des écrivains du jour, Firenze-Parigi-Leipzig 1890, pp. 1641 s.; Id., Dictionnaire international des Milano 1928, p. 11; G. Vacca, C. P., in Liburni Civitas, IV (1931), pp. 161-167.
G. Porru, Studi d’indianistica in Italia dal 1911 al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...