PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] sede della scuola giuridica più autorevole d’Europa: successe a Paolo Liazari e ; II, Grottaferrata (Romae) 1971, p. 835; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600 of the seventh international congress of medieval canon ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] riconoscimenti e diplomi da varie accademie di ogni parte d'Italia. Esponente di quel filone classicista fiorito in in latino da L. G., in Faro romagnolo, 4 marzo e 27 maggio 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] 497, in coll. con E. H. Quimby e A.D. Dean; Ionization measurements, ibid., X [1923], pp. G.F. (1891-1961) and the development of radiation biophysics, in Journal of nuclear medicine, VI (1965), pp. 377-382; J. A. Del Regato. G. F., in International ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ultra, a cura di F. Giunta, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1969, p. 426 (anche per Niccolò di Filippo); angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998, a cura di N. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , membro dell'Institut international des finances publiques e Deal. Il nuovo ordinamento economico di F.D. Roosevelt (ibid. 1937), dove l'esperienza ; L'alfabeto dell'economia razionale, con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] San Francisco del 1915, dove presentò il marmo Poesia (International Panama-Pacific Exhibition, San Francisco 1915, p. 40 , 56-58, 179, 191, 208, 226; G. Ginex - S. Rebora, Imprenditori e cultura. Raccolte d’arte in Lombardia 1829-1926, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] giorni dalla bidella del liceo Andrea D’Oria, morì a Genova il 4 Bologna 1930, pp. 403-410; E.G. Togliatti, M.G. S., in Bollettino dell’Unione matematica on the international stage of mathematics education, in ZDM – The international journal of ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] politici. Federato all’International council of women fondato all’Unione fra le donne cattoliche d’Italia.
Altri momenti di rottura novembre 1925, pp. 17 s.; U. Foschi, La contessa G. S. R., pioniera del femminismo italiano, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] , Esperimenti sui cani intorno l’azione dei vapori d’etere solforico, ibid., XXVI (1847), 364, Report of the fourth international ophthalmological congress, London Fascicoli personali docenti, Q. A.
G. Rosmini, Rendiconto delle ammalate accolte dal ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Sources et théorie du droit, a cura di G. Le Bras - C. Lefèvre - J.D. Rambaud, Paris 1965, pp. 100-129).
Le ersten Jahrzehnte der Schule von Bologna, in Proceedings of the ninth International congress of medieval canon law, Munich, 13-18 July 1992, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...