GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Italia e non esente da suggestioni straniere, veniva definita dal G. "una razza d'uomini che, per salire al piano più alto di una contemporanei, Firenze 1879, pp. 533 s.; Id., Dict. international des écrivains du jour, Florence 1888, pp. 1106 s. ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] lo spunto per la commedia Il mondo d’acqua (1959).
Il lavoro in Rai Fu delegato italiano dell’ITI (International Theatre Institute).
Morì nella sua casa di A. N., programma di sala a cura di G. Valdini - P. Violante, teatro Biondo stabile di Palermo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] di Spagna a Roma, al Salon international du livre d’art di Parigi, alla Mostra d’arte futurista (pittura e scultura) 1963. Pippo O. (catal.), a cura di F. Menna, Roma 1964; G. Lista, Astrazione e geometria nella pittura di Pippo O., ibid., pp. 11-20 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , CT, 1994, pp. 344-352; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "Sacre Rappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888, I, p. 542; A. Neri, Un episodio della vita di Nino Bixio, Genova 1912, pp. 53-69; F. E. Morando, Mazziniani e garibaldini nell'ultimo Periodo del Risorg., Genova s. d., pp. 59, 76 ss.; G ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] II Mostra degli artisti d’Italia al Palazzo Reale di Milano (1951), l’International exhibition of contemporary painting di Cadore.
Tomea morì a Milano il 16 novembre 1960.
Fonti e Bibl.: G. Bezzola, T., Milano 1962; M. Carrà, F. T. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] e medaglia d'oro del Conseil international de la chasse di Parigi, presidente della World's Poultry science Association, medaglia d'oro del Consiglio nazionale delle ricerche, dottore honoris causa delle Università di Boston e di Coimbra.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] alternative (ENEA) e membro della delegazione italiana alla International Conference on fuel cycle evaluation a Vienna (1979 il Movimento federalista europeo. Nel 1942 aveva aderito al Partito d’azione. Il 26 luglio 1943 fondò con Antonio Banfi, ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] (1892), pp. 432-434; G. De Gregorio, Notizia di un Dureau-Lapeyssonie, Paris 1966, pp. 9-169 passim; D. Trolli, Hippiatria. Due trattati emiliani di mascalcia del sec di curare i cavalli, in 35th International Congress of the world Association for the ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] (1904), pp. 631 s.; XX (1913), pp. 377 s.; Note d'Arch. per laStoria musicale, I (1924), pp. 101 s.; Ass. B., in Il Corriere della Sera, 8 ott. 1952, p. 4; G. F. [Gualtiero Frangini], È morto A. B., in La Nazione, , Dict. international des écrivains ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...