BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] editori veneziani A. Gardano, F. Rampazzetto e G. Scotto per le ristampe degli stessi volumi del Libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, a Venezia il , pp. 18 s.; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Intrepidi, di quella degli Ingegnosi e di quella dei Tenebrosi.
Il G. morì a Ferrara il 16 maggio 1640 e fu sepolto in S théâtre baroque, in Le lieu théâtral à la Renaissance. Colloque international, Royaumont, 1963, Paris 1964, pp. 105-158; Barocco ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] il palazzo dei Diamanti di Ferrara (1966); l’International Exhibition of contemporary painting and sculpture presso il Museum s., 91-93, 291-293 e ad ind.; G. P. Gridare e testimoniare (catal., galleria d’arte Nino Sindoni, Asiago), a cura di F. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] , pp. 751-768, 975-985 (con bibl.); G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, in Comunità d’une famille de marchands en Italie méridionale, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] storica italiana, XXXII (1915), 3, p. 388; [G. Carocci], in Arte e Storia, s. E. , p. 826; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, II dal 1473 al 1899, Genova 1994, ad ind.; D. Restagno, V. P. regio commissario alla Certosa di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della , pp. 155 s.; F. Trebbi - G. Filoni Guerrieri, Erezione della Chiesa cattedrale di Fermo a digital resource (Florida International University Libraries, www2.fiu.edu ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] A. Rubbino - S. Sambataro - D. Zubke: Fresnel diffraction patterns in the G. Faraci - A.R. Pennisi: Polarization correlation of the annihilation photons in different annihilator materials, in Positron annihilation. Proceedings of the 5th International ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] international des Archives et des Bibliothèques, II (1898), pp. 89-112; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VII, London 1935, pp. 927-935; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-81, ad indices; D ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] diretto da Mingazzini, sia presso le sale d’osservazione, dove veniva svolto l’esame clinico L. Amaducci - G. Pepeu, Padova 1987, pp. 82-147; G. E. Berrios, Alzheimer’s disease: a conceptual history, in International Journal of geriatric psychiatry, ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] dell’arciduchessa Maria Luigia d’Austria, divenne professore di Londra nel 1879 sulla International reduction of armaments. Fu centenario della morte. Atti del Convegno... 1995, a cura di M.G. Mezzadri, Parma 1998; V.A. Ramos - M.B. Aguirre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...