VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] d’Assia G. Mola di Nomaglio - G. Melano, Torino 2014; P. Bianchi, Savoyard representatives in Utrecht. Political-aristocratic networks and the diplomatic modernisation of the State, in New worlds? Transformations in the culture of international ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] in Revue internationale, III, 25 dic. 1885, pp. 90-96; A. D. Peregrin. indiane, in La Civiltà cattolica, XIII (1887), 879, pp. 327-33; V. Del Corno, I marchesi Ferreri D'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, II, Torino 1893; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Secrétariat international des partis ou organisations politiques democratiques d’inspiration politici e pagine inedite sull’Azione cattolica e sulle autonomie comunali, a cura di G. De Rosa, Roma 1958; Scritti inediti, I (1890-1924), a cura di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] art. Themes of unity in diversity. Acts of the XXVIth International Congress, Washington D.C., 1986, a cura di I. Lavin, I, 2002, pp. 55 s.; Id., M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 123-145; H. Geyer-Kiefl, G.'s Le pazzie d'Orlando und Haydn's Orlando paladino, in International J. Haydn Congress, Wien 1982, München 1986, pp. 403-415 (per Pietro Alessandro ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di Voghera: le Muse di Bramantino e Luigi di Ligny, in Louis XII en Milanais. LXIe Colloque internationald’études humanistes... 1998, a cura di Ph. Contamine - G. Guillaume, Paris 2003, pp. 341-348; B. Jestaz, Les rapports des français avec l’art et ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] prima personale d’Oltreoceano; prese parte alla mostra per il bicentenario del Pittsburgh International, tenuta tra dic. 1959, n.13, pp. 58 s.; Legni di C. (catal.), Roma 1961; G.C. Argan, P. C., Neuchâutel 1962; P. C. (catal.), testo di S. Hunter ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] sculpture of M. da F. (1429-1484), diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1993; Id., The Medici portraits of M. a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano 2008, I, pp. 199-201; II, pp. 218 s.; D. Gallavotti Cavallero, ibid., ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] luglio il segretario aggiunto della Section française de l’internationale ouvrière (SFIO) Pierre Commin incontrò sia Nenni sia difficile. L’ambasciatore G. S. e la diplomazia internazionale (1945-1946), Manduria-Roma-Bari 2011; D. Pipitone, Il ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] continuità di vita della C.G.d.L. come unica legittima rappresentante dei lavoratori italiani; e per questo il B., mentre partecipava regolarmente ai congressi della F.S.I., protestò ripetutamente presso il Bureau international du travail a Ginevra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...