MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] , un tralcio di vite con dei grappoli d’uva, un violino di scorcio e un . Shapiro, Cambridge, MA, 1985, pp. 241-263; G. Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal ’400 al in corso di stampa); Répertoire international des sources musicales, B/I ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] d’expression latine (1955), del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale di alta matematica (1958), delegato italiano all’International di Torino, II-III (1997-1998), pp. 149-208; G. Tanturri, A. T., in La facoltà di scienze matematiche fisiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. Castelnuovo, E. Fermi, T. Levi Civita elastici, completata nel 1949 da R. D. Mindlin e oggi nota con il nome Nel 1962 fu eletto membro dell'International Committee on General Relativity, che ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Party (British Section of the Third International), in cui era confluita la federazione News (London), 23 genn. 1954 e, di G. Aldred, in The Word (Glasgow), giugno 1954; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Casellariopolitico centrale, b. 1474 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] 387; R. Della Casa, I nostri, quelli d’ieri e quelli d’oggi, Treviso 1903, pp. 61-64; G.B. Casoni, Cinquant’anni di giornalismo (1846-1900 s.; The Black International. The Holy See and militant catholicism in Europe/L’Internationale noire. Le Saint- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] carnevale 1747). Dal 1745 aveva fondato una propria compagnia d'opera, divenuta in breve tempo assai nota per le e al Répertoire international… Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] minerais à propos d'une nouvelle électro-trieuse, in Congrès scientifique international organisé par l' accad. 1965-66(centenario della fondazione), Torino 1966, p. 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] Nissim si misero in salvo in Val d’Aosta, dove Luciana, tra i tantissimi : doubts galore but few certainties, in International Journal of Psycho-analysis, LXXII [1989], In due dietro al lettino, a cura di G. Bartoli, Castrovillari 1990, pp. 115-134) ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] d’orchestra, pianista e violinista (dal 1926) in Italia e all’estero. Fece parte dell’IFMC (International in Nuova rivista musicale italiana, VI (1972), p. 656; D. Carpitella, G. N., un pioniere della musica etnica italiana, in Notiziario delle ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] York 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l'autore..., in Musica d'oggi, 1925, pp. 208ss.; C. early music printed before the year 1801, pp. 189 s.; Répértoire international des sources musicales. Einzeldrücke vor 1800, I, pp. 120s., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...