LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] International Statistical Institute (ISI); nel 1949-54 vicepresidente dell'International pesce nell'economia alimentare del I sec. d.C., Milano 1965), ricerca che rimase , 1977, numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L'ISTAT e il Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] ed. Landgraf, pp. 6-42, già edito a cura di G.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e Romanum Medii Aevi, pars I 4 d-e, Milano 1978, p. 19 Laborans, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, Berkeley… ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] (1980), pp. 117-150; T. Turley, An unnoticed quaestio of G. R. di Napoli, in Archivum Fratrum Praedicatorum, LIV (1984), pp. la fin du moyen âge. Actes du Colloque international organisé par l’université d’Angers. Angers-Saumur... 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] d., p. 110; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 297; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p. 66; J. Ginternational ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] del compagno di studi e amico G. Martucci e si concluse nel 1873 con il premio d'uscita consistente in una pensione governativa Geschichte und Gegenwart, III, coll. 1537 s.; The International Cyclopedia of music and musicians, New York 1956, p. ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] Atto, bishop of Vercelli, a cura di G.A. Willhauck, diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1992, pp. 69 , in Revue Bénédictine, LXXI (1961), pp. 135-137; D.A. Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] 5 della legge di ricchezza mobile. Proposte d'interpretazione o di riforma.
Fin da questi G. Anichini-N. Vian, Roma 1953, II-III, ad Indicem; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, p. 851; M. Udina, Il contributo ital. all'Institut de droit international ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] internazionalismo socialista (gli Area si fregiavano del sottotitolo ‘International popular group’) e autore di «radical music» marzo 1993, per un carcinoma.
Fonti e Bibl.: D. Carugati, Ricordi. La scommessa di G. S., Il Manifesto, 17 marzo 1993; F. ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] e Bibl.: [C.G. Neefe],Nachricht von . Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, XI (1934), pp. 267 s , XII, 2004, col. 473; Répertoire international des sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] 954-957 (con L.G. Silvestri); Demonstration, par l’epreuve des bacteriophages Vi, d’une analogie physiologique entre les A. Quercioli e L. Del Grande); The Interferons: an international symposium…, Siena… 1967 (curatela), New York 1968; The vacuolar ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...