PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Parigi aveva incontrato l’americano Robert G. Parr con cui intesseva un of Chemistry, un organo della International Union of Pure and Applied cenno autobiografico e una testimonianza dell’amicizia di P. con D. Marotta è in: L.P., Introduzione, in S ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi Gratiana, XII (1967), p. 297; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval canon ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova G. F. e le officine di Savigliano, in Casabella, LII (1988), 549, pp. 42-53; International Federation of Film Archives (FIAF), International ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] studi compiuti da G. presso l'Università di Bologna e la sua successiva attività d'insegnamento sono poco sicure of Ravenna and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] lascito testamentario dell'amico G. Berthelin, di un manoscritto di A. d'Orbigny intitolato Tableau méthodique Stuttgart 1952, p. 387; Geologists and the history of geology. An international bibliography from origins to 1978, a cura di W.A.S. Sarjeant ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] del libro di Firenze. Dopo l'Exposition internationaled'art moderne di Ginevra del 1920 (xilografie del futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze 2001, pp. 680 s.; G. Stella, Faenza: Giannetto M.: pittura e ceramica di gran pregio, in Il Romagnolo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] (G & T) acustici eseguite a Milano nel 1903; ristampate a 78 giri e realizzate da: International Record voci ferraresi del passato (dal 1903 al 1928), a cura di D. Rubboli, edito dalla Bongiovanni di Bologna, facente parte della collana ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] ‘dottori’ e istituzioni comunali, in Proceedings of the Fifth International Congress of Medieval canon law, Salamanca... 1976, a cura - K. Pennington, Città del Vaticano 1980, pp. 576 s.; G. D’Amelio - A. Campitelli - S. Caprioli - F. Martino, Studi ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] impegni. Già promotore nel 1946 del Mouvement international des intellectuels di Pax Romana (Friburgo), dal pp. 825-836; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Rome 1991, ad ind.; G.F. Pompei, Un ambasciatore in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...