SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] cardinal Ippolito I d’Este, si dichiarava G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 595 s.; G. Roncaglia, Di J. Fogliani e G vocal and instrumental part-music, in Proceedings of the International Lute Symposium Utrecht, 1986, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] international privé, la France judiciaire, la Revue de droit international dopo aver superato il settantacinquesimo anno d'età. Il F. morì a et à la diplomatie, ibid. pp. 590-593; G. Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Paris 1893, p. ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dell’International Astronomical Union, della Commissione geodetica italiana e fu presidente dell’International Academy prof. F. Z., maggio 1935, Padova 1935; un redazionale non firmato di G. Horn D’Arturo, in Coelum, VI (1936), 6, p. 79; E. Proverbio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] a 11.032 fiorini d'oro. Negli anni immediatamente successivi, l'attività di cartolaio del G. si ampliò, ed XV, Firenze 1958, pp. 27 s.; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV (1974 ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Don Catullo e Don Ignazio in Li due gemelli, i due atti unici di G. Tritto (1783). Il L. è "primo buffo napoletano" nel ruolo di Bernardone 1792, diss., University microfilm international, Ann Arbor, MI, 1987, pp. 60, 134; D. Brandenburg, Zu Tanz- und ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] pétrarquisme, in Les jeaux à la Renaissance, Actes du XXIII Colloque internationald’études humanistes, Tour… 1980, a cura di P. Ariès - di L. Secchi Tarugi, Firenze 2000, pp. 387-413; G. Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] . 416, 483; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 35; P. Berri, A proposito degli ultimi istanti di G. Mazzini, in Il , The first teacher of neonatal care in Italy, in 2nd International Workshop on neonatology in progress, Cagliari … 2005, in La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] 'occasione, l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro. L'anno successivo G. era a Pesaro e nel 1471 lavorò Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 516 s.; International Dict. of ballet, I, a cura di M. Bremser, Detroit 1993, pp. 621 ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] G. Di Lollo; Nozioni di chemioterapia e terapia antibiotica, Bologna 1964, in collab. con M. Cairella; History of the International Carnegie Foundation, gli furono conferite le medaglie d’oro al merito clinico G. Baccelli e, nel 1963, del ministero ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich - G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. , in Peiresc et l’Italie. Actes du colloque International, Naples … 2006, a cura di M. Fumaroli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...