VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] del IV Congresso dell’International Union for Quaternary Research patria, XV (1967), pp. 195-206; G. Pecorini, Necrologio ed elenco delle pubblicazioni del della Sardegna, in Memorie descrittive della Carta geologica d’Italia, LX (2001), pp. 1-283; ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] piuttosto che chiudersi all’interno di una ‘torre d’avorio’. Era una lettura marxista e in alcune 1982, passim; M. Capocci - G. Corbellini, Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the International laboratory of genetics and biophysics in ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] d’une théorie algébrique des nombres entiers, précédé d’une introduction logique à une théorie déductive quelconque, in Bibliothèque du congrès international italiana, XV-XVI (1936-37), p. 248; G. Loria, A. P., in Annuario dell’Università di ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] p. 94). Sempre nel 1909 prese parte alla X Internationale Kunstausstellung nel Glaspalast di Monaco di Baviera (poi anche . Le esposizioni internazionali d’arte 1895-1995, Milano 1996, p. 587; M. Fagiolo dell’Arco, Premessa, in G. P.: dal simbolismo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] le lezioni padovane del filosofo senese fu poi uno studente d’eccezione, Torquato Tasso, nel dialogo del 1589 Il la Reinassance. Actes du XVIe colloque international de Tours, Paris 1976, pp. 133 s.; G. Santinello, Il «De priscorum sapientium ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] e internazionali come il Comité international des poids et mesures (CIPM giurò fedeltà al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma 2013, passim).
G. Wataghin, E. P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] del Gran Turco, nella antichissima città d’Aleppo […] pochi dei molti gran G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 105 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 21; Répertoire international ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] entro la metà degli anni Ottanta.
Fonti e Bibl.: J.G. Thierfelder, Eine Handschrift des Physiologus Theobaldi, in Serapeum, XV- 1103; D.C.W. Anderson, ‘Lexicon Prosodiacum Casinense-Ottobonianum’, Ph.D.Thesis, University Microfilms International 1986, ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] fine di studiarne il meccanismo d’azione. Un altro problema (con C.A. Benassi - A. De Antoni - G. Allegri - C. Costa); Inhibition of nucleic acids synthesis the tryptophan, in Proceedings first international meeting on tryptophan metabolism, Padova ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] si trasferì col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'università s.; G. I. Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 735;A. De Gubernatis, Dictionnaire international des ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...