GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ), testi di R. Guasco, C. Lonzi, Torino 1963; P. G. (catal., International Center of aesthetic research), testi di C. Lonzi, M. Tapié, Torino 1963; M. Calvesi, in XXXII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1964, pp. 117-119; L. Carluccio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e di Francesco di Michele, o - secondo G. V. Baroni - Zabetta di Tommaso). p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe, siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] gli valse il conferimento della «grande medaglia d’oro di benemerenza da parte del Municipio al quinto Congrès international de esperanto, Dall’orrido al sublime. La visione delle Alpi, a cura di G. Garimoldi, Milano 2002, pp. 40-55; I. Orsini, ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] . Grazie a una borsa di studio ricevuta dall’Experiment in international living, pochi giorni dopo si recò a Saint Louis per poeti romagnoli in lingua, a cura di D. Argnani - G.R. Manzoni, Rimini 1985, pp. 35-56; G. Fucci, ‘E’ circal de giudéizi’…, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] a Michele Amari, a cura di G. Cimino, Palermo 1985).
Tra l’ in Compte rendu publié par le Sécreteriat du Conseil international de numismatique (CIN), LXI (2014), pp. «perfetto ambiente spirituale» per l’opera d’arte. L’allestimento del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo e promettente campo di in un testo miceneo, in Riv. di filol. e d'istruz. classica, XXXIV (1956), pp. 225-236; Il ], pp. 369-382) e al Third International Colloquium for Mycenaean Studies (a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] a 4 mani, di autori quali C.M. von Weber, D.-F.-E. Auber, G. Rossini, L. van Beethoven, W.A. Mozart, F.-A Studio sulle opere di G. Verdi (1859), a cura di U. Piovano, Milano 2001, pp. 7-9, 17-23, 29 s., 33-44; Répertoire international de la presse ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] d’oro al merito della scuola, vicepresidente dell’Unione accademica nazionale, membro del Consiglio nazionale delle Accademie) e internazionali (vicepresidenza della Union académique internationale e della International . 147 s.; G.F. Gianotti, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] parte delle rime piacevoli d’Alessandro Allegri raccolte dal Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 287; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994 an example from Rome, in International Journal of the classical tradition, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] delle condizioni economiche d’Italia, destinato a essere ricordato nove anni dopo dall’International Labour Office tra completa e annotata delle opere di Mortara si trova in Omaggio a G. M. - Vita e opere, Università di Roma La Sapienza, Facoltà ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...