Premio istituito dal matematico canadese John Charles Fields (Hamilton 1863 - Toronto 1932); è il massimo riconoscimento internazionale per la ricerca matematica. Le F. sono assegnate a matematici non [...] in occasione dei congressi dell’IMU (International Mathematical Union), che hanno periodicità quadriennale. S.P. Novikov, J.G. Thompson (1970); E. Bombieri, D.B. Mumford (1974); P.R. Deligne, C.L. Fefferman, G.A. Margulis, D.G. Quillen (1978); A. ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (n. Polizzi Generosa, Palermo, 1958). Dopo essersi avvicinato giovanissimo al mondo della moda lavorando nell'azienda di abbigliamento paterna, nel 1980 si è trasferito a Milano. Nel [...] celebrare il decimo anniversario della griffe D. e Gabbana hanno pubblicato 10 anni di Dolce & Gabbana (1996). Nel 2004 D. e Gabbana sono stati nominati dall'edizione britannica di Elle Best International Designers nell'ambito degli Elle Style ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Frank, Was ist Neostrukturalismus?, Francoforte sul Meno 1984; D.G. Wagner, The growth of sociological theories, Beverly G.E. Rusconi, Teoria critica della società, Bologna 1968; AA.VV., Giornate internazionali di Sociolinguistica - International ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Kasian, sperimentando su ratti e topini durante un volo che implicava un aumento di g sino a 7 e una fase di imponderabilità di 9′, hanno studiato il d'identità della gente di mare (Ginevra, 1958).
Per iniziativa del Comité maritime international ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] 'International Federation for the Abolition of State Regulation of Vice, e nel 1900 l'International und Völkerkunde, Lipsia 1908, I, pp. 600 segg., 631 segg.; G. A. Barton e D. G. Hogarsth, Hierodouloi, in J. Hastings, Encycl. of Religion and Eth., ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Liberi Sindacati Tedeschi (Freie Deutscher Gewerkschaftsbund: F.D.G.B.), subito modellatasi, nella zona orientale, sul e americane, che hanno costituito un'altra organizzazione internazionale (International Confederation of Free Trade Union: I.C.F.T. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Library of Congress, List of references on Europe and international politics in relation to the present issues, a da ricognizione italiana durante la guerra europea, Roma 1925; D. G. P. Neumann, Die deutschen Luftreitkräfte im Weltkriege, Berlino ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] .
La pressione osmotica P è quindi uguale a h•D•g dove h è l'altezza della colonna e D la densità del liquido. La pressione del vapore all' chimica pura e applicata (1910 segg.): 3. International critical Tables of numerical Data, Physics, Chemistry ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio völkerrechtlichen Servitut festzuhalten?, Berlino 1931; H. D. Reid, International servitudes in law and practice, Chicago 1932 ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] (trad. it. Roma 1975).
L. Selinker, Interlanguage, in International review of applied linguistics, 1972, 10, pp. 209-31.
W . Comparative studies in the old Germanic languages and literatures, ed. D.G. Calder, T.C. Christy, Wolfeboro (N.H.) 1988, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...