UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 35507). I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassi di relationships, in Essays in international finance, n. 87, Princeton 1° nov. 1975, p. 33 segg.; G. Magnifico, Nuove idee per l'integrazione monetaria ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , D. H. Kinley, Aiding migration: the impact of international development assistance on Haiti, Boulder (Colorado) 1988; D. . Durand (1840-1906), autore dell'idillio Choucoune (1884), di G. Sylvain (1866-1925) che nel 1901 aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] i. W. 1947; H. Guitton, Le catholicisme social, Parigi 1945; G. Hoog, Histoire du catholicisme social en France, ivi 1947; Encicliche e Messaggi Italia, Canada, ecc.; le pubblicazioni dell'Union Internationaled'Études sociales, tra cui il "Codice di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 309-48; D. P. Burkitt, Epidemiology and etiology, in Journal of American medical association, 231 (1975), p. 517; G. M. Gray, Carboydrate digestion and absorption, in New England journal of medicine, 292 (1975), p. 1225; IVNS (International Union of ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] the International Criminal Court. A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal considerazione il diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il diritto a non ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] BPSD) da parte dell'International Psychogeriatric Association.
I principali tali sintomi. Per quanto concerne i disturbi d'ansia, la loro incidenza è compresa tra . Uno studio, condotto, tra gli altri, da G. Spalletta, L. Serra, R. Perri, ha ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] in pietra di Orsera, addossata alla colonna del faro stesso. g) Apparecchio illuminante: la lanterna a cristalli curvi, con ossatura des alexandrinischen Pharos, in Comptes rendus du Congrès internationald'archéologie classique, Cairo 1909, pp. 138- ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] del consiglio direttivo della CINOA (Confédération Internationale des Négotiants en Oeuvres d'Art) - nata nel 1935 con del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, The rape ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , British Archaeol. Reports, International Series 252, 1985; Conoscenze, ii (1986); iii (1987); G. F. De Benedittis, del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua Diocesi, Termoli 1977; V. Cianfarani, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] del più basso tasso di crescita della produttività del terziario. D'altro canto, la minore crescita della produttività nel t. fa : some cross-section evidence, in International Review of Applied Economics, 7 (1993), pp. 311-29; G. Alvaro, A. Erba, La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...