(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] d'onda di tipo impulsivo (fino a 2,4 MV) servono per prove su linee e isolatori (nelle condizioni normalizzate dalla IEC, International i migliori specialisti di strumentazione elettronica.
Bibl.: G. Zingales, Metodi e strumenti per le misure ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 1906; A.A. Friedländer, Diplomatie, nationale und internationale. Psychologie, Halle 1919; G. Garden, Traité complet de diplomatie, Parigi 1883; D. J. Hill, A history of diplomacy in the international development of Europe, Londra 1905-1914, 3 voll ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] later, ivi 1984; H. M. Erisman, Cuba's international relations: the anatomy of a nationalistic foreign policy, ivi 1985 . Tabio, R. Diaz, D. Torres, G. Orlando, L. F. Bernaza, C. R. Diego, V. Casaus e altri.
Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumucio-Dagron ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] rilevante quanto la buona approssimazione dei modelli. D'altro canto, in molti casi (dal intorno al 1940), N. Wiener (filtraggio, 1942), G.B. Dantzig (programmazione lineare, circa 1947), W. mondiali (IEC, International Electrotechnical Commission) ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] brigate sono in genere riunite in corpi d'armata, e nel caso integrate da da 155 mm su telaio a quattro assi e il G-6 da 155 mm sudafricano, su telaio a tre militari italiane ed estere (Armor, International Defense Review, Soldat und Technik, ecc ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e stele databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per il rituale H. Waldren, R. C. Kennard, ibid., International Series, 331, ivi 1986, pp. 499-515; G. Bermond Montanari, L'eneolitico, in Modena dalle origini ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. Solidi, 7, 4 (luglio-agosto 1993); G.P. Mazza, I rifiuti da cantiere edilizio: demolition waste, in REC '93, International Recycling Congress, vol. 2, Ginevra 1993 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] guerra dei Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, dei trattati nel sec. XIX, Firenze 1895; C. G. Ferwick, International Law, New York 1924; E. Ulmann, Trattato di ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] apparato teorico rigoroso e matematizzante (si pensi a studiosi quali G. Peano, G. Frege, B. Russell) che sembrava renderla poco adattabile Forschung. An international handbook of contemporary research, hrsg. A. von Stechow, D.Wunderlich, Berlin-New ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] gr. κ, in a. irl. c, nel germ. h (g), ma in antico ind. ś, in lit. sz, ecc. Che lettore solo quei dati che sono fuori d'ogni discussione; si è pertanto scelta nel 1928 (cfr. Actes du premier Congrès international des Linguistes à La Haye, 1928, Leida ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...