SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] adottato ufficialmente dalla International Association for it. in Nuova Corrente, 42-43, 1967); D. Efron, Gesture and environment, New York 1941 ( Du sens, Parigi 1970 (trad. it., Milano 1974); G. Mounin, Introudction à la sémiologie, Parigi 1970; T. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. Biddle e J. S. Curry, e gli scultori: W. Wilson. Si ricordano inoltre: il Carnegie Endowment for International Peace, fondato nel 1910 per promuovere e aiutare ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] si sono raggiunti 0,2 nm. L'ingrandimento, dato da d/r, è dell'ordine di 107x.
Se si applica alla immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di processing, Proceedings 3rd International School on Physical Acoustics ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 'analfabetismo, in La coltura popolare, Milano 1922, nn. 3, 4, 5; G. Lombardo-Radice, Vita nuova della scuola del popolo, Palermo 1925; id., L' dall'Institut international de statistique (L'Aia 1927) fa una rassegna di capitali e d'altre grandi ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i di due canali dell'Intelsat (International Telecommunications Satellite Consortium), e per Zaccaria, Bologna 1980; F. Iseppi, G. Richeri, Il decentramento radiotelevisivo in Europa: ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] della pedagogia di Froebel, Genova 1916; G. Prüfer, Federico Froebel, traduzione italiana, Venezia 1928.
d) Case dei bambini: M. Montessori, noti, l'Educational Yearbook of the International Institute of Teachers College, Columbia University, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Helicoide, di J. Romero G. e D. Bornhost. Molto attivo in questo momento è F.G. Beckhoff, che si dedica , a cura della Mostra internazionale del nuovo Cinema, Venezia 1981; P. Cowie, in Variety. International Film Guide, Hollywood 1984, 1990-94. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (1986-87). Tra il 1982 e il 1986 il tasso d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La della morte.
Nel campo della lirica sono sempre presenti J. G. Brandt (n. 1929), U. Harder (n. 1930 danese dell'ISCM (International Society for Contemporary ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Rocca, La casa del arquitecto Tomás Toribio, in Arquitectura (Montevideo), s.d., pp. 20-23; J.L. Livni, R. Lorente, Promoción 78-79-80; G. Hennebelle, A. Gumucio-Dragon, Les cinémas de l'Amérique latine, Parigi 1981; International film guide, a cura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Svedish international development G. Adrian-Nilsson (1884-1965), con il loro purismo e il loro cubismo sintetico, avevano anticipato una visione sperimentale e geometrica. Ma il tentativo, fatto da Carlsund con l'Esposizione di Stoccolma nel 1930, d ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...