GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] aspects of nationalization in G.B., Cambridge 1952; B. W. Lewis, British planning and nationalization, New York 1952; G.D.N. Worswick e ; id., The pound sterling, 1951-58, in Essays in international finance, Princeton 1958; J. E. Meade, The control of ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , in Cell, 1999, 99, pp. 757-68.
X. Chen, D.J. Schnell, Protein import into chloroplasts, in Trends in cell biology, 1999 macromolecule-associated water, in International review of citology, 2001, 201, pp. 1-84.
M.M. Yusupov, G.Z. Yusupova, A. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a base spaccata. Dai livelli K-G di Grotta dei Fanciulli proviene la doppia la prima volta ha previsto piani di coordinamento territoriale), il d.P.R. 24 giugno 1977 n. 616 e la il mare patrocinata dal Bureau International des Expositions di Parigi. ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] può costruire una successione G.G₁.G₂….Gr₋₁.Gr5516, dove Gi gruppo J₁. Se il 2-Sylow è diedrale, D.Gorenstein e J. Walter (1962) hanno dimostrato che Rödl, Some developments in Ramsey theory, in International congress of mathematicians, Kyoto 1990.
R. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più Electrical world, Nuclear engineering international, Energia elettrica, Elettrotecnica, Firenze 1967, p. 153 segg.; G. Landi, Natura giuridica dell'Enel, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] G. Bocchi, M. Ceruti, Milano 1985.
V. Gregotti, Questioni di architettura, Torino 1986.
G. Vattimo, Progetto e legittimazione I, in Lotus International disegno è il modello di un atto progettuale. E d'altra parte, sempre nella p. tradizionale, non è ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] gran parte all'International Railway of Central la conquista pacifica di Taguzgalpa e di Tologalpa; D. Antonio Peraza, conte di Gomera (1611), che de la provincia de Guatemala, Vienna 1857; E. G. Squier, The States of Central America, Guatemala ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] scritto verso il 1740. Altre personalità di grande rilievo furono G. Lolli (1698-1769), D.L. Ponziani (1719-1796) ed E. Del Rio ( marchio Kasparov. Esiste anche un'associazione, International Computer Chess Association (ICCA), affiliata alla FIDE ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ripresa. Negli anni Novanta si assiste invece a un ritorno d'interesse e di nuovo si torna a parlare e si , 72 (novembre 1992); International exploration of Mars, Rapporto del Comitato IAF (International Astronautical Federation), in Acta Astronautica ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] presentati nel 1990 al Convegno di Amsterdam della ISWA (International Solid Wastes and Public Cleansing Association), riportati in tab. sanitaria, 6 (1990); D. Giusto, Riduzione dei rifiuti, in Rivista di chimica, 4 (1990); G. Liuzzo, Corso sugli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...