REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] d'influenza grotowskiana che alla Royal Shakespeare Company (Marat Sade di P. Weiss, Re Lear, Sogno di una notte di mezza estate) che poi in un suo International e al sodalizio con lo scrittore G. Patroni-Griffi (D'amore si muore, Anima nera, Metti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] des Critiques d'Art (AICA) e una rappresentanza del paese nel Comité Internationald'Histoire de l . 1950), P. Calapez (n. 1953), P. Proença (n. 1962), S. Pombo (n. 1947), G. Morais (n. 1948), o gli scultori P. Croft (n. 1957), M. Rosa (n. 1953), A ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 240 miliardi di tonnellate di litantrace e d'antracite e 15 miliardi di lignite); : A. J. Sargent, Coal in international trade, Londra 1922; Société des Nations, of metal industries, Londra 1928; E. E. Hunt, G. F. Tryon, J. H. Willits, What the Coal ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] vita della dama. L'esempio seguente è tratto dall'opera citata di G.B. Bésard.
Di origine francese era la courante (da courir, correre des Pyrenées, in III. Congr. de l'Institut internationald'anthropologie de Paris, Amsterdam 1927; The intern. basis ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ., IV, c. 1112 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, d'histoire diplomatique, Parigi 1890; G. Salles, L'institution des Consulats, Parigi 1897; Cappello, Les Consulats et les bailages de la republique de Venise, in Revue de droit international ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] da una messe di autori quali G. Butler, Take root or die (1970), e Richard Gosh of Salem (1982); D. Livingstone, A rhino for the per chitarra e cinque strumenti (1977; Premio dell'International Guitar Festival di Toronto), Sound-sculpture per archi e ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] costa S.: la prima è, d'estate, la meno calda e, d'inverno, la più tiepida, per story of Cuba, New York 1898; A. G. Robinson, Cuba and the intervention, New York 1900; J. M. Collahan, Cuba and international relations, Baltimora 1898; V. Weyler, Mi ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] fino in Cina, al loro ritorno nel 551 d. C. si presentarono all'imperatore Giustiniano e gli esempio il Comité international pour l'amélioration de filugello e l'arte di governarlo, Milano 1917; G. Colombo, Merceologia e tecnologia dei bozzoli e della ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1994, 15, pp. 514-36.
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, di quello stesso governo, e il presidente degli Stati Uniti G. Bush aveva segretamente inviato, già nel primo autunno del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Terni, Roma 1979; AA.VV., Umbria Marche, Roma-Bari 1980; D. Manconi, M.A. Tomei, M. Verzar, La situazione in cura di M. Bergamini, ivi 1988; G.L. Gregori, Epigrafia Anfiteatrale dell'Occidente flash art museum of international contemporary art, mentre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...