SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] poi per edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni senatore Musée Belge, 1902). V. inoltre: M. G. Bloch, Les origines du sénat romain, Parigi des communications présentées au congrès international de sciences historiques, Varsavia 1933 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel in Annales de géographie, XLIV (1955), pp. 177-201; G. B. Cressey, Changing the map of China, in Economic dall'International Cooperation Administration ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è stato del , l'Yearbook of International trade Statistics, della 1971). Nonostante il titolo, il poderoso studio di G. Myrdal, Asian Drama, An Inquiry into the ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ,33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la G. De Vecchis, C. Pesaresi, Montagna italiana oggi: geografia di una crisi, in L'Universo, 2004, 2, pp. 168-92.
A. Golini, International ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
R.A. Mundell, European monetary union and the international monetary system, in Rivista di politica economica, aprile- Baden Baden 1993 (trad. it. Bologna 1998).
J. Cloos, G. Reinesch, D. Vignes et al., Le Traité de Maastricht. Genèse, analyse, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o con l'avvicendarsi dei monsoni, i fiumi d'inverno sono in magra, d'estate in piena (Nilo, Yang-tze kiang, fleuves internationaux, Parigi 1879; E. Nys, Le droit international, L'Aia 1912; G. Diena, Principî di diritto internazionale, I, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1921; Colonial Tariff Policies, edite dalla United States Tariff-Commission, Washington 1922; Smith Culberton, International ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] in seguito da Singer e G. L. Nicholson nel 1972. volume dell'impianto di permeazione e i costi d'investimento.
La selettività di una m. Sirkar, Membrane handbook, New York 1992; International Dairy Federation, New applications of membrane processes ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi di G. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e b, c): è rappresentata (d) una frattura che si propaga assessment., ed. R.K. McGuire, International Association of Seismology and Physics of the ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo che intercorre tra l'ideazione di marketing and microeconomics, in International journal of research in marketing, 1988, 4, pp. 221-24.
L.G. Lilien, Ph. Kotler, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...