GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi più ricchi ed d'impegno sociale degli anni Trenta (in particolare quello della Neue Sachlichkeit tedesca e del quasi dimenticato movimento inglese Artist's International ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettriche, Milano 1885; G. De Marchis, Macchine d'induzione, Milano 1887; R. Ferrini, Recenti Central Stations, Londra 1892; Proceedings of the international electrical Congress, held at Chicago in 1893, New ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a cura di G.D. Neri, Milano 1961).
H.R. Hitchcock, Ph. Johnson, The international style, New York 1932 (trad. it. Bologna 1982).
H.E. Read, Art and industry, the ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , Londra 1911; L. Felde, Le blé russe, Parigi 1917; G. Valenti, Le Granaglie, Comitato nazionale per le tariffe doganali e per collective, Ginevra, gennaio-agosto 1929; Institut Internationald'Agriculture, L'organisation publique et libre de l ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] cours du 2ème Congrès international de Paléontologie humaine, Torino 28 settembre-3 ottobre 1987; G.R. Rightmire, Homo solo da ciò che, in modo del tutto libero, abbiamo deciso d'intendere con essa.
Per la definizione che è stata qui sopra proposta ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] B deve essere perciò uguale a quella di C e D: aFA + bFB ... =cFC + dFD...
Dalla Treatise on Physical Chemistry, New York, 1925; G. Chaudron, Déterm. des équil. chim. dans les Londra 1881; id., Theory of international values, Londra 1894; E. Barone ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] aumento della ricchezza e del lusso nei paesi d'Occidente, sia per l'aprirsi a questo 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère Noel-Buxtons, Slavery in Abissimia, in International Affairs, XI (1932). Per la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] polizia giudiziaria, trad. di M. Carrara, Torino 1906; G. Gasti, L'identification dactyloscopique et le système italien de classification, in Actes du Congrès internationald'anthropologie criminelle, 1906; S. Ottolenghi, L'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] frequency on speed of 'same'-'different' judgement, in International symposium on attention and performance, Boulder 1971, ed electronic frontier, ed. R.P. Peek, G.B. Newby, Cambridge (Mass.) 1996.
D. Tapscott, The digital economy. Promise and peril ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes, L. Henkin, G.C. Moisil, A. Joia, Amsterdam 1973 (rist. in D. Davidson, Essays on actions and events, cit ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...