GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] processo e una condanna legale. La soppressione di G. non era d'altronde un'idea nata negli ultimi giorni, né Gospel according to S. Luke, 4ª ediz., Edimburgo 1900 (nell'International critical Commentary): A. H. Mac Neile, New Testament Teaching in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 3ª, IX, p. 148 segg., e per i riflessi nella poesia cavalleresca G. Bertoni, Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna 1914. Per l' Lawrence, International Problems and Hague Conferences, Londra 1908.
Le corti d'amore.
L'esistenza delle Corti d'amore ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiens, in Compte rendu du troisième Congrès scientifique international des catholiques, Bruxelles 1895; S. La Sorsa, colloca in prossimità del vestibolo d'ingresso, e possibilmente in diretta comunicazione con questo.
g) La sala dei contratti si ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] on modern State, Londra 1930; trad. it., Bari 1931; G. Mosca, Lo stato-città antico e lo stato rappresentativo moderno, Cours de l'Académie de droit international de la Haye, Parigi 1926, pp. 431-502; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] G. Perret); al tempo stesso architetti come J. Bogardus, W. Le Baron Jenney, J. W. Root, D. H. Burnham, L. H. Sullivan, D ; Merril) realizzato con il sistema brevettato della International Environmental Dynamics (anni Settanta), prefabbricando a terra ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe due pubblicazioni del Bureau international du travail: Les comune di Firenze (dal 1903), Firenze; G. Guicciardini e U. Giusti, Per il quartiere ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , in C. R. du XIV Congrès internationald'anthropologie et d'archéologie préhistorique, Ginevra 1912, pp. 220- Wales, voll. 3, Londra 1801; 2ª ed., Denbigh 1870, in 1 vol.; J. G. Evans e J. Rhys, Y Llyvyr Coch o Hergest, voll. 2, Oxford 1887-1890; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] D. Donati, La Città del Vaticano nella teoria generale del diritto, Padova 1930; R. Yarrige, La condition internationale , mss.1-329, fu descritta da Pio Franchi de' Cavalieri e da G. Mercati (1923); il secondo volume di R. Devreesse (mss. 330-603 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la ricerca astronomica UV nell'ultimo ventennio: l'International Ultraviolet Explorer (IUE) e l'Hubble Space Charles, F.D. Seward, Cambridge-New York 1995; I. Robson, Active galactic nuclei, Whiley-Chichester 1996; X-ray binaries, ed. W.H.G. Lewin, J ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] realizzato in cooperazione con il Consortium audiovisuel international fin dalla metà degli anni Sessanta. Marty di D. Mann (1955), Ben Hur di W. Wyler (1959), Lawrence of Arabia (Lawrence d'Arabia) di D. Lean (1962), Rocky di J.G. Avidelsen (1976 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...