(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] belle arti, è nominato poi presidente internazionale del CIHA (Comité Internationald'Histoire de l'Art).
Allievo di L. Venturi, con il un'architettura razionalista espressa da E. Persico e G. Pagano, confluita nella rivista Casabella. La matrice ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] del primo movimento democratico cristiano, accanto a G. Toniolo, R. Murri, F. Meda Segretariato internazionale del Partito democratico d'ispirazione cristiana ed ai : Italia and Fascismo, Londra 1926; International community and the right of the war ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] che sono invece di Bernardo stesso.
Bibl.: G. Vitzhum, B.D., Lipsia 1903; A. Venturi, Storia dell . Primitives at the Yale University, New Haven, 1927, p. 5 segg.; id., in International Studio, 1929, fasc. giugno, pp. 21-26; P. Toesca, La pitt. fior. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] d'arte moderna a Rio de Janeiro e nel 1958 a Varsavia e a Poznań. Nel 1957 ebbe il Guggenheim International Award per la sezione italiana.
Bibl.: U. Apollonio, V., Venezia 1951; L. Venturi, otto pittori italiani..., Roma 1952; G. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche [...] Brava gente (Milano 1889), Lettere d un marito alla moglie morta (Milano Milano 1878, ecc.).
Bibl.: P.G. Molmenti, Impressioni letterarie, Venezia 1873, -72; e le notizie, in parte autobiografiche, del Dictionnaire international di A. De Gubernatis. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] altri drammi, a cura di C. De Petris, Roma 1996.
International aspects of Irish literature, ed. T. Furomoto et al., Gerrards grazie alle voci degli indiani B. Abel (n. 1938), G. Kenny (n. 1952) e D. Redbird (n. 1939), dell'ebreo E. Mandel (n. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di Agricoltura, Revue internationaled'agriculture, Roma; id., Annuaire international de statistique agricole, di 500 grammi e la lunghezza per il n. i di 1000 metri: quindi g. 500 di filato del n. 2 misurano 2000 metri. Il titolo internazionale o ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] rappresentativi. Vi è, a Ginevra, un Centre Internationald'études sur le fascisme, con ricchissimo schedario bibliografico C. Urban, Guida bibliogr. di cultura fascista, Roma 1925; G. Santangelo e C. Bracale, Guida bibliogr. del fascismo, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pp. 72-85.
Cartografia:
G.P. Givigliano, R. Smurr, Basi di dati e cartografia storica, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 29-52.
Catalogazione:
IAMAM Third international symposium computer ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] (Official Report), Washington 1946 (come sopra, ma per la guerra navale); gen. G. C. Marshall, First, Second, Third Biennal Report of the Chief of Staff movimenti militari d’insieme); Records of Proceedings of the International Military Tribunal for ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...