Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] luogo a giochi a somma zero. Gli elitisti classici - V. Pareto, G. Mosca, R. Michels, ma anche Weber nei suoi scritti di sociologia 1979).
K. Waltz, Theory of international politics, New York 1979 (trad. it. Bologna 1987).
D. Wrong, Power, New York ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), dove A e B possono avere natura mono o dalla IUPAC (International Union of Pure mechanical behaviour of inorganic materials, a cura di A. W. Searcy, D. V. Ragone, U. Colombo, ivi 1970; J. W. Hastie ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] demolizione di case e infrastrutture. Secondo Amnesty International, all'inizio del 2000 gli accordi 200 feriti). La protesta dilagò a macchia d'olio, trasformandosi rapidamente in una rivolta del presidente degli Stati Uniti G.W. Bush condizionò la ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] A report by the executive directors to the board of governors (International Monetary Fund), Washington D. C. 1972; G. Magnifico, Some prospective changes in the international monetary system, in Aussenwirtschaft, vol. 29, 1974; I; id., The european ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] New York 1972; C. Gopalan, S. G. Srigantia, Nutrition and disease, in Corld D. B. Jelliffe, E. F. P. Jelliffe, Human milk, nutrition and the world resource crisis, in Science, vol. 188, n. 4188 (1975), p. 557; Atti del Symposium of the International ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in moto con velocità transducer, in Ultrasonics international 1973. Conference Proceedings, londra 1973, p. 295; M. G. Holland, L. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Ufficiale 303 del 3 novembre 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s previa notifica all'IAEA (International Atomic Energy Agency) e armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G. Bush e da M. S. Gorbačëv a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] M. R. Harrison, The fetus with a diaphragmatic hernia, in Pediatric Surgery International, 3 (1988), pp. 15-22; T. L. Pinkert, M. S Journal of Medicine, 319 (1988), pp. 1135-38; G. G. Hallock, D. C. Rice, In utero fetal surgery using a milliwatt ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] , in Rassegna it. del Mediterraneo, 1923; G. Piazza, La Conferenza per Tangeri e l' di Tangeri, in Politica, 1926; P. D'Agostino Orsini di Camerota, L'Italia nella politica 1927; H. Graham Stuart, The International city of Tangier, Stanford 1931; ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] domanda mondiale di p. (91,4 Mb/g nel 2013). L’OPEC, pur mantenendo lungo D.C.)-London, https://secure.fia.org/downloads/ FIA_Annual_Volume_Survey_2013.pdf (23 agosto 2015).
Sitografia: International energy agency (IEA), www.iea.org; International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...