GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] (a) una decisa tendenza a riconoscere per la g. un campo d'interesse più vasto di quello che le si riconosceva 1964-1965 (denominazioni ufficiali International Year of the Quiet Sun, sigla IQSY; e Année Internationale du Soleil Calm, sigla AISC ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] I metamateriali sono attualmente utilizzati in applicazioni d’avanguardia. Tra queste vi sono certamente Nel 2011 la IBM (International Business Machines) ha realizzato E. Geckeler, H. Nishide, Weinheim 2010; G. Lalwani, A.M. Henslee, B. Farshid ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] 107 n. per sec e per g di Ra), ma in compenso sono maneggevoli e d'intensità costante. Recentemente sono state anche vari, Atomic energy review, vol. 15, n. 2, International Atomic Energy Agency, Vienna 1977. Per l'analisi per attivazione neutronica ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] internazionale anglicana-cattolica (Anglican Roman Catholic International Commission, ARCIC II); la relazione history of faith and order 1963-1993, ed. G. Gassmann, Geneva 1993.
L'uniatismo, metodo d'unione del passato, in Il Regno, 1993, 15 ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] rift, Cambridge 1963; Documents fondamentaux sur le comunisme international (1961-1962). La polémique soviéto-albanaise, in Notes Storia del Partito del lavoro d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G. Mury, Albania terra dell' ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] formazioni: WITCH (Women's International Terroristic plot Coming from si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218 donna nella società degli uomini, Milano 1970); G. Greer, The female eunuch, Londra 1970 ( ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] function & context, ed. D. Olausson, H. Vandkilde, Stockholm 2000.
J. Evans, G. Recchia, Pottery function: paléolithique supérieur, Actes du xiv Congrès de l'Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques, Colloque 8.2, 2001 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] abrogativo del 18 apr. 1993, in seguito al quale il d.p.r. 5 giugno 1993 nr. 171 ha trasformato la 1998.
G. Di Gennaro, G. La Greca, La questione droga. Diffusione del consumo e strategie del contrasto, Milano 1999.
United Nations-International Drug ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Architects (LVA); il nuovo terminal dell’Heydar Aliyev international airport a Baku in Azerbaigian, su progetto dello studio », 2008, 399, nr. monografico: Ponti e viadotti; J.D. Kasarda, G. Lindsay, Aerotropolis: the way we’ll live next, New York ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] 10,67 m; la struttura principale è in tubi d'alluminio, fibra di carbonio e kevlar, la copertura delle sollecitazioni comprese tra 3,6 g negativi e 6,7 g positivi.
Aeromobili a decollo verticale ) Journal; Flight International; Volare; The Aeronautical ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...