GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] contrapposta, prima una, poi più d'una ''nuova g.'', d'ispirazione soprattutto anglosassone. Ne è derivato , Novara 1988.
Le organizzazioni geografiche e la ricerca: International Geographical Union Bulletin, periodico, dal 1950; Orbis geographicus ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , being selections from folk and classical poetry, trad. G. Keyt, Colombo s.d. (1938); An anthology of Sinhalese literature up to ", 1992) di A. Jayatilaka.
Bibl.: Sri Lanka, in Variety International Film Guide, a cura di P. Cowie, Londra 1990-95. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , e precisamente in gauss (simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli elementi angolari D e I; per le componenti cartesiane dedotte da tali elementi un certo grado. La International Association of Geomagnetism and ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] q), delle patate (79.000 ha e 7,3 milioni di d. La coltivazione della barbabietola da zucchero (30.000 ha e espropriazione dell'ITT (International Telephon and Telegraph), E. Tellez, E. Bonati, E. Barreda, G. Barrios, A. Perrez, C. Bravo. In ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Whitworth; Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland; Fairey; G. A. (General Aircraft) Gloster; Handley Page; Hawker; Miles; Parigi del 1919) ed al CITEJA (Comité Internationald'Experts Juridiques Aériens), che fìnora avevano avuto ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] production function, in Review of economics and statistics, 1967; D.J. Aigner, T. Amemiya, D.J. Poirier, On the estimation of production frontiers, in International Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] giudiziarie, si assunse il compito d'impedire e reprimere le defezioni degli (Studi di Storia antica, a cura di G. Beloch, I); L. Weber, Attisches . corporazione.
Bibl.: Coleman Phillipson, The international law and custom of ancient Greece and Rome ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Partito Comunista Spagnolo (PCS), E. Berlinguer, G. Marchais, S. Carrillo, del marzo 1977 nel 1958 come strumento di scambio d'informazione e di dibattito dopo lo ; L. Marcou, Le mouvement communiste international depuis 1945, Parigi 1980; K. ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] forma a cono (detta spray), direttamente nella corrente d'aria aspirata dal motore. Tale processo di iniezione di G. Stumpp, M. Ricco, Common rail. An attractive fuel injection system for passenger car DI Diesel engines, 1996 SAE international ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , Atlas of zeolite structure types, ivi 1992; G.V. Tsitshvili, T.G. Andronikashvili, G.N. Kirov, L.D. Filizova, Natural zeolites, New York 1992; Proceedings from the Ninth International zeolite Conference, Montreal 1992, a cura di R. von Ballmoos ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...