(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , 1977, pp. 972-74.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources, Welwyn-Cambridge 1992.
A.Ch. Kiss, D. Shelton, Manual of European environmental law, Cambridge 1993, 1997².
Principles of international environmental law, ed. Ph. ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Brown Scott, The Hague Peace Conferences, Baltimora 1909; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, III, Roma 1913: G. Magyary, Die internationale Schiedsgerichtsbarkeit im Völkerkunde, Berlino 1922; G. Salvioli, La Corte permanente di giustizia ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] mediante due società governative: l'Air Indian International (servizî intercontinentali) e l'India Airlines VIII (1952); H. D. Sankalia e M. G. Dikshit, Excavations at Brahmapuri (Kolhapur), 1945-46, Poona 1952; V. D. Krishnaswami, Progress in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] imposte dai vincoli di zona; g) la valutazione del compenso per può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi Internationale des Architects, 3 voll., Mosca 1958; L. Piccinato, Seminaire international ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] prodotti software e, non ultimi, la diffusione e l'ambito d'uso di tali dispositivi. Fino a tutti gli anni Sessanta entro l'anno 2010 (fig. 1). G. Moore, uno dei tre fondatori della differenti standard: Unix International e Open Foundation Software ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] dei Turchi nel 16° secolo, Il prezzo dell'oro di G. Stoev (1965), Cronache dei tempi burrascosi (1964), Il caso méditerranéen, Thracia Pontica I. Ier Symposium international, Sozopol, 9-12 oct. 1979, Sofia 1982; D. S. Ovčarov, Vizantijski i balgarski ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] viaggiatori, per gli stessi motivi di cui al punto a); g) minor consumo di energia in fase di avviamento, in Bull. mens. de l'Association Internationale du Congrès des Chemins de Fer (AICC), XLII, n. 10, 1965; D. S. Armstrong, Linear motor appliance ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] campo demografico.
Nel campo d'interesse della d. storica rientra non solo dell'evoluzione demografica, a cura di G. Fuà, Bologna 1986; J. Vallin 1982; Nazioni Unite, Final report of the international Conference of population, Città di Messico 1984; ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] privato: Streit, Σύστημα ἰδιωτκοῦ διεϑνοῦς δικαιου, I, Atene 1906; G. Mariakis, Αἱ σύγχρονοι κατευϑύνσεις τοῦ ἰδιωτικοῦ διεϑνοῦς δικαίον, 1927; G. Streit, La conception du droit international privé d'après la doctrine et la pratique en Grèce, Parigi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] mathematics, 1990; International handbook of mathematics education, 1996).
bibliografia
G. Polya, Induction 3 voll., Providence (R.I.) 1988-89.
The history of modern mathematics, ed. D. Rowe, J. McClearly, 2 voll., Boston 1989.
E.E. David jr. et al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...