(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] per iniziativa, in particolare, dell'Union académique internationale a partire dagli anni Venti del 20° in più tomi).
Per la tradizione dei classici, v. L.D. Reynolds, N.G. Wilson, D'Homère à Erasme. La transmission des classiques grecs et latins, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in Chicago, in Journal of gang research, 1996, 4, pp. 28-49; G. Cosco, Esoterismo del xx secolo. Crimini satanici e musica rock, Udine 1996; Asian organized crime. The new international criminal, Washington (D.C.) 1992; D.H. Murray, The origins of ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] polyelectrolytes). Proceedings of the SPIE - The International Society for Optical Engineering, ed. G.G. Wallace, S.B. Adeloju, S.J selenio. L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica superficiale e quindi ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] esiste anche ǎ [come ŭ, ŏ] la quale pare aver avuto il valore d'una vocale velare come il romeno ǎ o l'inglese u (in but); p la penetrante ricerca di G. J. Ramstedt (Remarks la Corée, in Congrès international des sciences ethnographiques, Parigi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a.; G. Gerola, Gli oggetti sacri di Candia salvati a Venezia, in Atti dell'Accad. degli Agiati, III (1903); id., Sigilli veneto-cretesi, in Boll. ital. di numism., 1915; S. Xanthoudides, Χριστιανικαι ἀρχαιότητες ἐκ Κρητης, in Journal internationald ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] logica: in tutti e tre i casi si tratta d'inferire la proposizione che descrive il processo o l'evento Bologna 1961; 19662); C. G. Hempel, Fundamentals of concept formation in empirical science, in International Encyclopedia of Unified Science, vol ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ., in Journal of the R. I. B. A. (1925); G. Giovannoni e P. D'Achiardi, L'educazione architettonica in Italia nel passato, nel presente, nell'avvenire, relazioni all'International Congress of architectural Education, Londra 1924; C. Boito, Questioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Torino 1996.
T. Hammar, G. Brochmann, K. Tamas et al., International migration, immobility and development. afflusso di extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] parte di organismi internazionali quali Amnesty International, aggravò la posizione internazionale della rilievo: R. Cosaşu (n. 1930), R. Rusan (n. 1935), G. Dimisianu (n. 1936), D. Dumitriu (1943-1987), A. Bittel (n. 1946). In particolare, tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] industriale a livello globale (RT&I-G). Il processo GDI-K non è lineare Nicolin, Architettura "light", in Lotus International, 2000, 105). La rotazione di grandi danno luogo a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano secondo le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...