MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] stati discussi i risultati del lavoro d'indagine svolto nell'ultimo decennio occupa in particolare anche il Bureau international hydrographique che ha sede nel principato quadro dell'Anno Geofisico Internazionale (A. G. I.) un complesso di studî nei ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] idrosfera (fatta eccezione, almeno in parte, per i corsi d'acqua per i quali la scienza moderna ha elaborato metodi di questi studî, dirette ambedue da G. Brunelli.
Bibl.: T. W. Vaughan, International Aspects of Oceanography, Washington 1937; H ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] verso la bocca del Golfo di Suez, cui fa seguito una catena d'isolette, e Rās Banās presso il luogo dove sorgeva l'antica città di de l'Égypte et le régime international du Canal Suez, Parigi 1883; G. Esposito Singlitico, Le capitolazioni e la ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] al 560 a. C.; medievale (fino circa al 1500 d. C., quando comincia la colonizzazione da parte degli Europei) e G. De Luigi, La Cina contemporanea, Milano 1912; H. B. Morse, The international relations of the Chinese Empire, voll. 3, Londra 1911-18; G ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , Parigi 1890; L. Ambroselli, Du contrat d'assurance sur la vie, Parigi 1895; H. Poterin du Motel, Théorie des assurances sur la vie, Parigi 1899; G. Bonolis, Les assurances sur la vie en droit international privé, Parigi 1902; U. Broggi, Matematica ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che studiò la provincia di Ayacucho (1893), C. A. Pérez (1893) e F. G. Sala (1903), che esplorarono i fiumi Pichis, Palcazú, Pachitea e l'alto Ucayali, C d'una somma equivalente a 480 mila dollari degli Stati Uniti. Anche alla International ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] totale degli abitanti della terra (calcoli dell'Institut international de Statistique), risulta che i professanti l'islamismo Reuther, Indische Paläste und Wohnhäuser, Berlino 1924; G. Marçais, Manuel d'art musulman. L'architecture: Tunisie, Algérie, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] cui l'educando appartiene.
Le difficoltà implicite in tal modo d'intendere l'educazione hanno sempre fatto sorgere di fronte ad G. Saitta, Disegno storico della educazione, Bologna 1924. Varî studî apaprsi in Educational Yearbook of the International ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , Roma 1969; R. Di Leo, Operai e sistema sovietico, Bari 1970; G. E. Schroeder, Soviet economic reform at an impasse, in Problems of Communism, division internationale socialiste du travail. Le système communiste face à l'intégration, Leida 1967; D. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] d'histoire des sciences presso il Centre international de synthèse di Parigi − considerava la storia della s. come il rivelarsi storico delle epistemologie. La riflessione epistemologica di G. Bachelard, che riprendeva e rielaborava i temi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...