Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] con sede a El Palomar e a B. G. J. J. de Urquiza); d) una scuola militare d'aviazione; e) tre aeroporti militari nelle sedi La crise de la codification et la doctrine argentine du droit international, Parigi 1931; Norton, H. Kittredge, The coming of ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , O. D'Alauro, J. G. Ingram, P. B. Kenen, C. P. Kindleberger, W. Krause, J. E. Meade, G. U. Papi, P. Streeten, J. Tinbergen.
Fra le opere generali sulla CEE, di natura economica: J. L'Huillier, La coopération économique internationale, Parigi 1961 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] tesi neokeynesiana è stata ribadita da L. Ball, N.G. Mankiw, D. Romer (1988) che, utilizzando dati relativi all'i. J. Alberro, The Lucas hypothesis on the Phillips curve. Further international evidence, in Journal of monetary economics, 1981, 7, pp. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] d’architecture, autore, tra gli altri, dell’edificio per uffici Avenue de France (2012), dell’immobile residenziale Coral House (2011) e del complesso logistico ICRC (International (Zurigo).
Bibliografia: G. Gelmini, Architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] , New York 1936; F. A. Hayek, Monetary nationalism and international stability, Londra 1937; A. W. Marget, The theory of 1944; id., I cambi esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; G. D. H. Cole, Money, its present and future, Londra 1944; E. ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] esso, si formano continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato, che non sono analysis of international relations, Englewood Cliffs (NJ) 1968 (trad. it. Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
G. Sartori ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] , Roma 1957; L. Fossati, Qui Budapest, Torino 1957; International Commission of Jurists, The Hungarian situation and the rule of law speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The Hungarian revolution, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] di media interattivi (AdLink Internet Media, Msn International, Tiscali, Yahoo! Europe, Aol Europe, Lycos (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. Peppers, M. Rogers, B. Dorf ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] New York 1983; The climatic record in polar ice sheets, a cura di G. de Q. Robin, Cambridge 1983; W. Schwerdtfeger, Weather and climate di W. N. Bonner, D. W. H. Walton, Oxford 1985; P. Beck, The international politics of Antarctica, Londra 1986; ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] (n. 1974) con musicisti di estrazione rock come G. Picciotto (dei Fugazi), T. Moore e J. P. Fresu); il Torino International Jazz Festival; il Bergamo di pianisti, tra i quali il già citato Gaslini, F. D'Andrea (n. 1941), E. Pieranunzi (n. 1949), R. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...