UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] a fianco di esso, dei corsi d'istruzione post-secondaria, anch'essi presenti policies and programmes, in The International Encyclopedia of Education, 9, Exeter alcuni Paesi dell'Unione europea, a cura di G. Andreini e S. Ermini, in Educazione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il di p., definita in base all'International Standard of Poverty Line (ISPL), London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] anni si citano IDEA (International Data Encryption Algorithm) progettato messaggio x tale che m=H(x); d) deve essere impossibile (ossia difficile dal information, Cambridge-New York 2000.
N. Gisin, G. Ribordy, W. Tittel et al., Quantum cryptography, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle N years with the United Nations, New York 1954; G. F. Mangone, A short history of international organization, New York 1954; L. M. Goodrich ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle applicazioni pacifiche, sono la International Atomic Energy Agency (I.A. come sede. Scopo dell'Agenzia è d'incoraggiare e facilitare nel mondo intero lo in law and administration, Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M. Kirschbaum e K.-H. Meine (dal 1974). Sotto gli d'informazione sulle nuove edizioni e le ristampe di ogni carta pubblicata nel mondo svolge la Bibliographie cartographique internationale ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] nuova definizione di pianeta formulata dalla IAU (International Astronomical Union) durante i lavori della xxvi massimo di 70 km sotto Tharsis. La densità media (5,5 g/cm3), il momento d'inerzia del pianeta (0,37) e la composizione della crosta e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ministero dei Trasporti.
Bibl.: R. E. G. Davies, The world's airlines, Londra 1964 -1 realizzato dalla Rockwell International (fig.1). L' e quindi la massima dispersione delle basi operative.
Il raggio d'azione del B-1 è di circa 5790 km a velocità ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sensing with solid state sensors, San Diego 1989; S. Middelhoek, G. Audet, Silicon sensors, Londra 1989; Chemical sensor technology, a cura cura di A. D'Amico, Amsterdam 1992; Technical digest of the 7th International Conference on solid state ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] (1926) nella F.I.G.C., in seguito a d'osservanza delle stesse regole circa lo svolgimento tecnico del giuoco. La F.I.F.A. non ha nel suo seno una speciale commissione tecnica: essa si riferisce invece al tradizionale consiglio dell'International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...