Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] quadro la ITU (International Telecommunications Union) ha ogni riga costituita da un numero di elementi d'immagine (un elemento d'immagine è chiamato pixel, picture element) da Estremo Oriente; in Italia si usa il G-PAL con spaziatura dei canali di 8 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] international conference center, 2008-12).
La presenza di molti dei più famosi architetti contemporanei d’ .) 2010; Global Chinese cinema. The culture and politics of hero, ed. G.D. Rawnsley, M.Y.T. Rawnsley, London 2010; C. Attanasio Ghezzi, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] . Vedi tav. f. t.
Bibl.: Brazil in the international system: the rise of a middle power, a cura di Andrade, Brasil ano 2000 (1969) di W. Lima; ma un posto d'eccezione occupano le opere di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo na terra do ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma G. Last, Ethiopia - The Present state of geographical research, with special reference to problems of economic and social development, in Proceedings of the Third International ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] et résultats (Comité National d'organistion du VIIIe Congrès international des sciences préhist. et nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967), G. Stupica (nato nel 1913), M. Pregelj (1913-67), K. Hegedusić (1901-75 ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ; J. Ribéreau-Gayon e E. Peynaud, Traité d'oenologie, Parigi 1960; G. Troost, Die Technologie des Weines, Stoccarda z. Z of agricultural economics and statistics, Roma, annate 1959-1961; Office international de la vigne et du vin (OIV), Mémento de l'O ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle F. van Goethem, Het international statuut van België, Bruxelles 1937 , Précis de droit adm. de Belgique, ivi 1928; G. Galopin, Cours de droit civil, Liegi 1911-19; Y ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Kremlin, national champions and the international oil companies: the political economy russo è stato premiato con il Leone d’oro alla 60a Mostra del cinema di Russian cinema, Oxford-New York 2009; G. Spagnoletti, Il cinema russo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in R²
in cui f e g sono polinomi (di grado n), può D. McDuff, D. Salamon, Introduction to symplectic topology, Oxford-New York 1995.
M. Ratner, Interactions between ergodic theory, Lie groups and number theory, in Proceedings of the International ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] d'impiegare la radio per una propaganda internazionalmente illecita. La Union Internationale de Radiodiffusion (UIR; ingl., International di progresso di civiltà e di pace - quale la volle G. Marconi - ad alti e nobili scopi umanitarî, con le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...