TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...]
Altre modifiche radicali sono state apportate con l'emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, in persone (BIT, Bureau International du Travail).
Gl'introiti , Roma, 16-19 maggio 1966, ibid.; G. Di Nardi, Prospettive e problemi del turismo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] del secondo dopoguerra e, nel 1957, veniva fondato l'International Council of Societies of Industrial Design (ICSID), l' generale data da T. Maldonado e riportata da G. Bonsiepe nel già citato volume: "Il d. i. è un'attività progettuale che consiste ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] e non alfabetico, si traccia una specie d'inventario delle scienze e delle lettere, escludendo nel 1923; mentre alla New International Encyclopaedia sono stati dati due il Grande Dizionario Enciclopedico a cura di G. Trucco e sotto la direzione di P ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Rocca S. Casciano 1898; id., Corso di diritto internazionale privato, Roma 1925; G. Diena, Diritto internaz. privato, II, Napoli 1917; id., La conception du droit international privé d'après la doctrine et la pratique en Italie, in Cours de l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Londra 1855; D. Ricardo, Principî dell'economia politica, in Bibl. dell'econ., s. 3ª, Torino 1873; F. E. Cairnes, Leading principles of political economy, Londra 1874; E. F. Bastable, The theory of international Trade, Dublino 1877; G. J. Goschen ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] of inorganic and theoretical Chemistry, Londra 1922, I; International critical Tables of numerical data, Chicago 1926, I-II la conduzione dell'acqua (cfr. al-Bakrī, citato da G. Marçais: Manuel d'art musuhan, I, L'architecture, Parigi 1926, pp. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 1930; E. G. Lutz, Animated Cartoons, New York 1929; Proceedings of the Seventh International Congress of Photography, in cui è stata ripresa la stessa favola di Bug l'uomo d'Argilla), alla Mandragora (Alraune), ispirata al noto romanzo di Ewers, al ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] M. E. Diamant, Industrialised building - 50 international methods, Londra 1964; M. Magistrelli, Q4: . 2°, Torino 1954; G. Baker, B. Funaro, Motels, New York 1954; G. Aloi, Alberghi, motel, ristoranti, Milano 1961. Architecture d'aujourd'hui, n° 131 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] iii, p. 329; nave, App. V, iii, p. 621; veicoli a cuscino d'aria, App.V, v, p. 737). Nella parte dedicata al Trasporto aereo, infine, Proceedings of the SAE International Congress and Exposition, Detroit (Mich.), February 1991.
G. Brusaglino, A. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . Toynbee-K. P. Kirkwood, Turkey (The Modern World), Londra 1926; G. B. Ravndal, Turkey, a commercial and industrial handbook, Washington 1926; T du Congrès international de géographie, Parigi 1931, II, pp. 641-50); id., Voyages d'études géologiques ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...