POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Bulletin de l'Institut international de statistique, 1888; G. Salvioli, Sullo stato e la popolazione d'Italia prima e dopo le invasioni barbariche, in Atti R. Acc. di sc. di Palermo, 1899, ripubblicato in Storia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] successivamente, è stata la vicenda dell'Internationale Berliner Bauausstellung (l'IBA) di Berlino a cura di P. A. Riedl e M. Seidel, Monaco 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in AA ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Brook e il Centre international de créations théâtrales sembrano saggiare in diverse direzioni: nel 1994 M. Bénichou, D. Bennet, S. immagini, il paesaggio è la Napoli di oggi e quella di G. Leopardi e de La ginestra. Le due città sembrano travestirsi ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dell'OCSE, ha avviato il progetto INES (International Indicators and Evaluation for Educational Systems) che, a cura di D. Ansaloni, Bologna 1990.
D. Lipari, Valutazione e certificazione nei processi formativi, Roma 1992.
G. Domenici, Manuale della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Mortati, G. D. Ferri, A. Predieri) l'aver messo in rilievo il preciso comunista italiano, Bari 1974; D. L. Blackmer, A. Kriegel, The international role of the communist parties ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] dell'IFIP, International association For Information fine. In effetti, assegnata una stringa d'ingresso e avviata l'evoluzione, a un del tipo x → y. Il meccanismo generativo di una grammatica G si basa su catene di derivazione della forma S ⇒ w1 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] il GNT è nato nel 1966.
Prosegue, intanto, il lavoro per l'International Greek New Testament project (IGNTP). Dopo i volumi su Marco (1933), .
The Hebrew Bible and its modern interpreters, ed. D.A. Knight, G.M. Tucker, Philadelphia (Pa.) 1985.
T.W. ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] de Gastines, il centro di arte contemporanea FRAC (Fonds Régional d’Art Contemporain) Bretagne (2012) di Odile Decq a Rennes, G. Clément, Manifeste du Tiers paysage, Paris 2004 (trad. it. Macerata 2005); Le grand Pari(s). Consultation internationale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo of an international dispute, Londra 1978; Wiederkehr der Wölfe. Die Progression des Terrors, a cura di G.-K. Kaltenbrunner ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] una parte, e degli obiettivi d'ascolto raggiunti, dall'altra; ciò duopolio (l'Italia in primo luogo);
g) effetti sulla geografia televisiva: se la CA) 1995 (trad. it Bologna 1998).
Television. An international history, ed. A. Smith, Oxford 1995.
B. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...