LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] , 1951) relativa all'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore uguale è ; Bureau International du Travail, Le Code international du travail (1951), 2 volumi, Ginevra 1954; G. Balladore ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] nell'ambito del progetto internazionale ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) che ha come grandi distanze senza sostanziali perdite di trasmissione.
bibliografia
G. Cau, D. Cocco, L'impatto ambientale dei sistemi energetici, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 3ª ed. rifatta ed ampliata del Manuale di G. Ottino, Milano1916); J. D. Brown, Manual of Library Economy, memorial ed., rev riunione di Parigi, del 1923, sono pubblicati in Congrès International des Bibliothécaires et des Bibliophiles tenu du 3 au 9 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Artis Universalis (J. Thuillier) nell'ambito del Comité Internationald'Histoire de l'Art diretto da I. Lavin, Marbach, Monaco 1896 (a cura di H. Konnerth, ivi 1913-14; a cura di G. Boehm, ivi 1971; trad. it. Aforismi sull'arte, a cura di A. Banfi, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] palinology of archaeological sites, a cura di G. W. Dimbleby, Londra 1985; D. J. Ortner, W. G. J. Putschar, Identification of pathological conditions specializzate. Principalmente in: The International Journal of Nautical Archaeology and Underwater ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e, in rapporto ai tipi di ambiente, dell'e. marina e d'acqua dolce, dell'e. terrestre, urbana, rurale, ecc. Numerose R. G. Wiegert, Ecological energetics, Stroudsburg, Penns. 1976; vedi anche: manuali di metodi editi dall'International Biological ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] non sono cresciuti o sono restati ai margini dei processi di g., perché non sono stati in grado di (o hanno scelto Finance and development», 2014a; International monetary fund (IMF), World economic outlook, Washington (D.C.) 2014b; McKinsey global ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] (Mémoires des sages et royales Oenomies d'estat, 1638), che attribuì la paternità G. Del Vecchio, Il fenomeno della guerra e l'idea della pace, 2ª ed., Torino 1911; id., La Société des Nations au point de vue de la Philosophie du droit international ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] femminile. Inoltre la FISA (Fédération Internationale Societées d'Aviron), sempre in quella sede, nella staffetta K1, 4 × 500 m, nel K2, 10.000 m (seconda l'Italia, con D. Merli e G. Bruzzi), nel C2, 1000 m. La Rep. Dem. Tedesca vinse il K2, 1000 m e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di psicoacustica, analisi e registrazione digitale, seguiti da G. Loy, D. Jaffe, M. McNabb, B. Schottstaedt (inventore 1963.
K.P. Wachsmann, Harp songs from Uganda, in Journal of international folk music council, 1964, 8, pp. 23-25.
K. Reinhard, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...