Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] Seattle, Washington (2000). Leone d'oro alla carriera alla Mostra a Parigi (1994), la sede della Vitra International a Birsfelden, in Svizzera (1994), la sede (Triennale di Milano, 2009, a cura di G. Celant). Tra i suoi lavori più recenti si ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] ).
La nomenclatura ufficiale della IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) distinguono per i diversi prodotti d’ossidazione: i primari danno g per 100 cm3 di sangue alcuni processi psichici risultano alterati; il valore di 0,15 g ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] azioni di un combattimento si distinguono in: proiezioni (fig. A-D), divise in lanci dalla posizione eretta e «tecniche di sacrificio» (fig. G).
L’attuale regolamento di arbitraggio del j. è stato approvato dalla International Judo Federation nel ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] (1990) e The international design yearbook (1996). Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Compasso d'oro (1979 e 1981 1979, e 100% Make up, 1992; collezione di casalinghi Anna G., 1994-99; vassoio Recinto, 1999; collezione cucine, 2006), Bisazza ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] e costruttive riferibili al d. sono state oggetto di dibattito nell’International symposium on deconstruction, organizzato 1970 nella cosiddetta scuola di Yale (P. De Man, H. Bloom, G. Hartman e J.H. Miller), che si rifà al pensiero filosofico di ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] il 1993 la famiglia G. ha ceduto il suo pacchetto azionario alla finanziaria anglo-araba Investcorp International. Nel 1995-96 uscita dal capitale G. che è divenuto una public company. Negli anni Novanta il rilancio di G. è stato gestito da D. De Sole ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] 1936, Londra, Tate Gallery); nel 1936 partecipò alla International surrealist exhibition di Londra, senza tuttavia aderire al (Bestiary, 1968, 25 litografie; Le bestiaire ou Cortège d'Orphée di G. Apollinaire, 1979, 17 acquetinte; Bees, 1977, 14 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] assegnato il premio Nobel per l'economia (con G. A. Akerlof e A. M. Spence) commodity price stabilization (in collab. con D. Newbery, 1981); Economics of the ); The Stiglitz report. Reforming the international monetary and financial systems in the ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] sue opere, presenti in prestigiose sedi museali quali il Museo d'Arte Moderna di Torino, la Collezione Guggenheim di Venezia, 1960s, Columbus Museum of Arts, Columbus, 2007; Bit International [Nove] tendencije - Computer und visuelle Forschung. Zagreb ...
Leggi Tutto
Toniolo, Gianni. – Economista italiano (Reggio Emilia 1942 - Roma 2022). Tra i massimi storici italiani dell’economia, senior professor of Economics and history alla Duke University, codirettore della [...] d'Italia e il sistema bancario, 1919-1936 (con G. Guarino, 1993); Economic growth in Europe since 1945 (con N. Crafts, 1996); Central bank cooperation at the bank for international Bastasin, 2020); Storia della Banca d’Italia. Tomo I. Formazione ed ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...