TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] de Belgique (1956); vicepresidente della International Association of sedimentologists (1960); , seduta del 16 dicembre 1996; Università degli studi di Pisa, a.a. 1996-97, o.d.g. n. 2, Delibera n. 3/1, Pisa 1996.
L.Trevisan, Ricordi e frottole, Pisa ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] tardi, nel 1925, venne poi creato il Comité international technique des experts juridiques aériens (CITEJA). La sottocommissione Liberi docenti, busta 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] 2 giugno 1966.
Bibl.: L'opera di A. M. D., Torino 1963 (con l'elenco di tutte le pubblicazioni del D.); G. Agostoni, A. M. D., in Cardiol. pratica, XVII (1966), pp. 111-17; L. Biancalana, A. M. D., in Università degli studi di Torino. Annuario per l ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] in Giornale d'Italia, 27 giugno 1907; G.M. Ferrari, G. M., Napoli s.d.; G. M., in La Tribuna illustrata, XV (1907), 27, p. 7; G. Natali, 1996, ad ind.; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1906, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA
A. Roccati
Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] . 198-223, s.v. Nubia; D. Dunham, S. E. Chapman, Decorated International Society for Nubian Studies, Heidelberg 1982, Magonza 1986, pp. 223-228; id., Una piastrella-phylakterion dal Gebel Barkal, in Nubia et Oriens Christianus. Festschrift für C. D. G ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] disciplina autonoma.
Nel periodo attuale l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo dall’attività artistica, per opera di G. Secco Suardo (Manuale ragionato per sovranazionale (ICCROM, International Center of Conservation and ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della successione ( t. locali, dipendenti dalla longitudine del luogo d’osservazione; il t. medio può differire di vari (TAI, temps atomique international, o IAT, international atomic time), per mezzo ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] e A. Vázquez de Castro a Madrid, il Musée d’Orsay (1986) a Parigi di G. Aulenti; il Nuovo Polo Espositivo dei Musei Capitolini realizzato ’aperto di Hakone, in Giappone (1952), dall’International Yorkshire Sculpture Park (1977), dal parco di sculture ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] edizioni, l’ultima delle quali curata da Stephen G. Post), unica nel suo genere, cui seguì Policy in Gran Bretagna, il Centre d’études bioéthiques in Belgio. In Australia, Oviedo nel 1997 e il Comité international de bioéthique dell’UNESCO, sorto nel ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , si citano J.E. Stiglitz, N.G. Mankiw, D.H. Romer, O.J. Blanchard e O.S. d’Arcy Hart. La nuova macroeconomia classica ha favoriscono la liberalizzazione degli scambi; l’International monetary fund assicura la stabilità finanziaria internazionale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...