Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] attractors, «Astérisque», 2000, 261, pp. 335-47.
D.G. Saari, Chaotic elections! A mathematical looks at voting, Providence some differentiable dynamical systems, in Proceedings of the International congress of mathematicians, Madrid, August 22-30, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] per la vittoria contro i Persiani, gli Spartani lo scudo d'oro dopo la battaglia di Tanagra. Anche le poleis della - N. Marinatos - G.C. Nordquist (edd.), Early Greek Cult Practice. Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] des Urchristentums, Gütersloh 2000 (trad. it. Torino 2004).
J.D.G. Dunn, Jesus remembered, Cambridge 2003 (trad. it. Gli Zeit-Diagnose, Darmstadt 2006.
Teologia pratica:
Practical Theology. International perspectives, ed. F. Schweitzer, J. van der ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] its Wall Paintings at the Alara Fortress, "IV Congrès internationald'art turc, Aix-en-Provence 1971", Aix-en-Provence cura di R. Hillenbrand, Costa Mesa (CA) 1994, pp. 192-200; D.G. Shepherd, Saljūq Textiles. A Study in Iconography, ivi, pp. 210-213; ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ove l’arbitrato ha sede (art. 5, co. 1, lett. d).
Per quanto riguarda, poi, la legge applicabile al merito della controversia, si negli investimenti internazionali, Milano, 2008; Born, G., International Commercial Arbitration, AH Alphen aan den Rijn ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] von der Frühzeit bis in das 15. Jahrhundert, Revue Internationaled'Histoire Militaire 1, 1939-1940, pp. 144-156, A Portrait of Pre-Islamic Civilization in Saudi Arabia, London 1982; D. G. Alexander, Two Aspect of Islamic Arms and Armour, MetMJ 18, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] periodico nel Bulletin de liaison du groupe internationald'étude de la céramique égyptienne, così che studio generale della regione a cura jdell'Egypt Exploration Society: H. S. Smith, D. G. Jeffrey, The Survey of'Memphis, in JEA, LXIX, 1983 e ss.
- ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] Gran Bretagna e Stati Uniti. Le piccole imprese, d'altra parte, presentano caratteristiche morfologiche diverse a seconda che Mulino, 1999, pp. 263-312.
Graziani, G., International subcontracting in the textile and clothing industry, in Fragmentation ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] rispettivamente, l’International organization of securities commissioners (Iosco) e l’International association of C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Busch, D.-Ferrarini, G., European Banking Union, Oxford, 2015; Capriglione, F., Regolazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] de Corinthe, in Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999, pp. 269 16-18 settembre 1999), Roma 2000, pp. 35-53.
D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...