Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Gold Granulation, in Proceedings of the 25th International Symposium: Archaeometry, Amsterdam 1989, pp. 325 materiali e contesti per aree di rinvenimento: D. G. Hogarth, Excavations at Ephesos, Londra 1908; G. A. Papavasileiou, Περι των εν Εύβοια ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. (ed.), Sixth International Theriological Congress (Abstracts), Sydney 1993; R.-D. Kahlke, Die ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pp. 29-30; D.J. Georgacas, Ichtyological Terms for the Sturgeon and Etymology of the International Terms Botarg, Caviars (strumenti e metodi di ricerca), Padova 1987, pp. 93-105; G. Clark, Stock Economies in Medieval Italy: a Critical Review of the ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] 103-115; D. Stronach, Notes on the Tomb of Cyrus, the Zendan and the Ka'bah, in The Memorial Volume. VI International Congress of ba-i Zardust, in Orient, XV, 1979, pp. 65-69; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A Note on Pre-Islamic Surface ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ornati è quello dei m. di vani D ed E del Ponte di Caligola e dei vani B, D, G, H, I e M dei Mercati di 1967; La mosaïque gréco-romaine (Colloques internationaux du Centre International de la recherche scientifique, Parigi 29 agosto-3 settembre 1963 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] of renal hydrogen ion secretion, in ‟Kidney international", 1972, I, pp. 280-296.
Malnic, G., Giebisch, G., Cellular aspects of renal tubular acidification, in Membrane transport in biology (a cura di G. Giebisch, D. C. Tosteson e H. H. Ussing), volg ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Basra e iniziò lo scavo di al-Zubayr; M.G. Gibson ha lavorato nella regione di Kish (1966-67); P calife al-Moutasim à Samarra, in R.-P. Gayraud (ed.), Colloque Internationald'Archéologie Islamique (IFAO, Le Caire, 3-7 février 1993), Le Caire ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] St Jerome on a Nicene Canon, in Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval Canon Law, Cambridge, 23-27 July 1984, e Medievale", 1996, pp. 269-77.
Testimonianze iconografiche di D.:
G.B. Ladner, I ritratti dei papi nell'antichità e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] agonists on the brain stem activating system, in ‟International journal of neuropharmacology", 1969, VIII, pp. 105 , pp. 1-30.
Nauta, W. J. H., Whitlock, D. G., An anatomical analysis of the nonspecific thalamic projection system, in Brain mechanisms ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. di P. Chelkowski, New York 1974, pp. 85-104; D.G. Shepherd, Banquet and Hunt in Medieval Islamic Iconography, in Gatherings ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...