STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta 1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La Polla, Sogno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] the Middle East crisis, Cambridge-New York 1977; W. E. Griffith, Die sowjetisch-amerikanische Konfrontation im südlichen Afrika, in 1° secolo a. C. nella penisola di Taman; oggetti d'arte e gioielli nella piccola Kepo, fondata da Milesii nel 6 ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] Survey, New York-Londra 1934; T. Griffith Taylor, Environment and Nation: Geographical Factors in l'idea di cuocere le uova" (W. Lippmann), tutto il sogno svanì subito, è vero, anche nel senso che l'urto d'ideologie, di cui si è parlato, qui per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per km2. Il tasso d'incremento annuo (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della crisis, a cura di R. A. Remington, pref. di W. E. Griffith, Cambridge, Mass.-Londra 1969; H. Brahm, Der Kreml und ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] superiore rispetto a queste ultime.
Bibl.: S. P. Griffith, Modern India, Londra 1965; M. Kidron, Foreign investments 1976, e quindi B. D. Jatti.
Bibl.: N. M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. it. Milano 1973); W. J. Barnds, India, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1970 il segretario di stato statunitense W. Rogers a farsi promotore di un e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppo dei pittori N. Gutman (1898-1975), R Beeri (1922) e Y. Griffith (1950), artista di alto ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 86,8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola discendente, Sinosoviet conflict, in Foreign Affairs, XL (1962), 3; W. E. Griffith, Albania and the Sino-soviet rift, Cambridge 1963; ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] im Nordmeer, Zurigo 1966; W. Taubmann, Islands Landwirtschaft in Erdkunde , Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason della patria, esprime in liriche d'intonazione popolareggiante ma di forme aperte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] che gli dovevano denaro e servigi. La formazione d’una classe non libera, vincolata alla gleba, che assolutista di Carlo I, T.W. Strafford e W. Laud, l’insurrezione dell’Ulster de Valera e poi da A. Griffith, costituivano un parlamento illegale a ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] irrigata di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua originatisi anch'essi dalle Alte Terre, per l'intensa evaporazione of Victoria, Melbourne 1935; J. W. Gregory, Geography of Victoria, ivi 1903; Griffith Taylor, Australia in its physiographic ...
Leggi Tutto