Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] 's Hinges, in "Monthly film bulletin", n. 501, October 1975.
W.K. Everson, Hell's Hinges, in The Rivals of D. W. Griffith. Alternate auteurs, 1913-1918, a cura di R. Koszarski, Minneapolis 1976.
D.K. Koszarski, Hell's Hinges, in The complete films of ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] nation'. Opéra maçonnique, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 17, Noël 1975.
R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984.
F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo", n. 6-7, 1991.
The Birth of a Nation, a cura di R. Lang, New ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] in La forma cinematografica, Torino 1986.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Chicago 1991.
M. Hansen, Babel and Babylon ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] 1952).
T. Corrigan, L. Gish, Lillian Gish: The Movies, Mr. Griffith and Me, Englewood Cliffs, NJ 1969.
D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972.
J. LeSage, 'Broken Blossoms': Artful Racism ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] gli echi di un talento allora in ascesa, quello di D.W. Griffith, con il quale Sennett aveva lavorato a partire dal 1908 alla Biograph Company di New York. L'influenza di Griffith è pure evidente nella qualità più duratura delle comiche Keystone ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] del 1921 tra Abel Gance e David W. Griffith, prevedeva un'epopea in otto episodi, ma i costi altissimi permisero di realizzare solo il primo: dall'infanzia di Napoleone a Brienne fino alla campagna d'Italia. Le riprese cominciarono il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] alla rappresentazione di Babilonia in Intolerance di David W. Griffith. Il secondo titolo con cui il film è cura di G. Rapisarda, Roma 1975 (con interventi di V. Sklovskij, D. Sostakovic et al.).
E. Schmulevitch, La nouvelle Babylone, in "Positif", ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] importanti paragoni, ad esempio con Orson Welles e David W. Griffith; in Europa, c'è chi lo ha avvicinato entusiasticamente e la lotta contro l'oppressione.
Il film vinse il Leone d'oro e il premio della critica internazionale alla Mostra del Cinema ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] agitatori danno fuoco alla bottega d'un vinaio; l'incendio fa d o dello stesso Ejzenštejn; lo stile delle riprese e gli elementi di montaggio che caratterizzano i documentari Kinopravda (1922-1923) di Dziga Vertov; le innovazioni di David W. Griffith ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] storicamente, un regista innovatore come David W. Griffith vi si ispirò per il suo monumentale Torino 1977.
P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1986.
Pastrone e gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
G ...
Leggi Tutto