Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] antagonismo competitivo tra metaboliti e composti chimicamente analoghi (D.D. Woods, D.W. Woolley e altri). Si è capito che .
Trasformazione. - La dimostrazione, ad opera di F. Griffith, che pneumococchi in fase S uccisi possono donare a pneumococchi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] che era già stata ottenuta sperimentalmente da F. Griffith (1929), è dovuta alla penetrazione nei batteri vita, Torino 1966; E. D. P. De Robertis, W. W. Nowinski, F. A. Saez, Citologia generale, Bologna 1967; J. D. Watson, Biologia molecolare del gene ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] antigeni proteici tipo specifici T (F. Griffith, e R. Lancefield, ecc.). Questi
La suddivisione di s. in gruppi (A, B, C, D, ecc.) ha fondamentalmente scopo diagnostico in quanto il reperto di uno .: R. E. O. Williams, W. R. Maxted, The antigens of ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Pneumococcus). La trasformazione era stata scoperta da F. Griffith nel 1928. Questi aveva dimostrato che un ceppo alcune centinaia di nucleotidi e non solamente i dimeri incriminati. W. D. Rupp e Howard-Flanders nel 1968 trovarono che quando un DNA ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] McCarty (v., 1944), perfezionando una ricerca incominciata da Griffith nel 1928, dimostrarono che il DNA è capace di Brinacombe, R., Kelley, D., Doctor, B., Hatfield, D., Levin, J., Rottman, F., Pestka, S., Wilcox, F., Anderson, W. F., The RNA code ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] era stata dimostrata già nel 1928 da F. Griffith con un esperimento sul batterio della polmonite. Nel 1992).
L. Stryer, Biochemistry, San Francisco, W.H. Freeman, 1995 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'un gene → un enzima'. George W. Beadle ed Edward L. Tatum, studiando dagli anestesisti canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Sir Frederick C. Bawden (1908-1972) e Norman W. Pirie (1907-1997), ma la controversia sulla natura trasformazione dei tipi antigenici di Griffith. Le ricerche condotte nel suo I postulati sperimentali riguardavano: (d ) la coltivazione del microbo ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] in un altro. Nei suoi esperimenti, Griffith fu in grado di indurre la patogenicità nel 1958 da Matthew Meselson e Franklin W. Stahl, i quali dimostrarono che la nella sequenza amminoacidica comincia da un punto d'inizio fisso e procede tripletta per ...
Leggi Tutto