Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] foreste battaglie tesori banchetti alcove ci riporta qui, al centro d’un orizzonte vuoto» (Calvino 1969, pp. 38, 39). (Basile, cit., 21) non sia solo «divertimento dell’autore colto» (Petrini 1989, p. 55) per inserire un’allusione a Eneide (I, 685), ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] sua realizzazione pratica. Tuttavia occorre reagire: come scrive Petrini nell'introdurre il libro di Nappini, «le urgenze come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, Accademia della ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] iniziativa del gastronomo, sociologo, scrittore e attivista Carlo (detto Carlin) Petrini. Lo scopo, si legge nel sito Slowfood.it, è quello è tornata da Milano per aprire il ristorante). Insomma, d'ora in poi non guardate solo nei piatti e nei menù ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] non è vero, anzi v’entrò paceficamente e con gran piacer di quei d’entro. E è ben sì bestia costui, che egli si crede troppo di forme e forme di vita nel «Decameron», Torino, Petrini, 1958. Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/ ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] ; al Centro Dini e Pacini toscani, Pasquini, Petrini, Sabatini. Sono meridionali Cosentino, Fiorentino, Maiorino, per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni ...
Leggi Tutto
petrina
s. f. [der. di pietra], ant. – Pietra (come nome di materia): Era il secondo [scaglione] tinto più che perso, D’una p. ruvida e arsiccia (Dante).
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria Parino, era un umile negoziante di seta....